1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La luna stasera
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 15:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una lista di targets da osservare stasera a volo radente sul terminatore lunare:


oggetto lat long dimensioni
Montes Teneriffe 47,10 11,8 182 km
Mons Pico 45,70 8,9 25 km
Dorsum Grabau 29,40 15,9 121 km
Catena Timocharis 29,00 13 50 km
Dorsum Higazy 28,00 17 60 km
Dorsa Stille 27,00 19 80 km
Mons Wolff 17,00 6,8 35 km
Rimae Ritter 3,00 18 100 km
Rimae Parry -6,10 16,8 82 km
Dorsum Guettard -10,00 18 40 km
Catena Davy -11,00 7 50 km
Rimae Opelt -13,00 18 70 km
Prom. Taenarium -19,00 8 70 km
Rima Birt -21,00 9 50 km
Rupes Recta -22,10 7,8 134.0 km
Rimae Pitatus -28,50 13,8 94 km

Se riesco, osserverò anch'io. Così domani ci si confronta.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz peccato non aver letto la tua lista, ieri sera mi son guardato (senza target precisi) anche io la Luna dall'80ino con la torretta, facendo dare un'occhiata anche al vicino curioso :)
Poi il freddo e una cioccolata calda mi hanno attirato in casa :D
Devo assolutamente ritrovare l'atlante lunare che dopo il trasloco non sono più riuscito a far saltare fuori.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, mi sono accorto ora che era tutta cannata...
Allora, per stasera allego un pdf con gli oggetti sicuramente visibili (ho aggiustato la formula con cui calcolo l'età della fase in base alla longitudine del cratere):


Allegati:
lista luna.pdf [8.6 KiB]
Scaricato 57 volte

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto, dicci pure che formula hai usato per posizionare il terminatore :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te ghè resùn!

Ho impostato la longitudine est come negativa e quella ovest come positiva.
età=((90-longitudine)/180)*14

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ieri ho osservato dall'imbrunire fino a poco più delle 19, poi sono dovuta per forza rientrare perchè la cena non si fa da sola! :? E' stata anche la prima volta da quando ho il C11 che la Luna è alta e l'atmosfera tersa. Niente di che perchè il seeing risentiva delle 24h di vento e il bagliore lunare è anche troppo al punto che è da autolesionismo osservare senza un filtro.
La tua lista qualcosa di veritiero ha, in particolare Timocharis mi ricorda una discussione letta su un forum in inglese circa un domo fantasma che risiede poco più a nord. Realmente sono 2 craterini che in caso di apertura piccola o di seeing non perfetto li fanno sembrare un domo ed è quello che ho percepito ieri :oops:
La rima Birt e la rupes recta sono sempre un bel quadretto, poi ho osservato Ptolomaeus, Alphonsus e Arzachel, l'immancabile Plato e le rimae Ariadeus, Higinus e Triesnecker, poi tempo scaduto! :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Laura,
Piccola curiosità: la Rima Triesnecker l'hai mai osservata?

Ti allego una foto:
Allegato:
normal_Rimae_Triesnecker.JPG
normal_Rimae_Triesnecker.JPG [ 34.83 KiB | Osservato 2455 volte ]


Qualche fondamento di verità la prima lista ce l'ha perchè era molto vicina al primo quarto, per cui il terminatore era centrale. Poi mi sono accorto dell'errore e ho corretto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il famoso "uncino" di Plato lo avete visto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Piccola curiosità: la Rima Triesnecker l'hai mai osservata?

Sì, ne conosco l'esistenza da quando avevo il 114 e l'ho sempre chiamata "il ragno" per via delle spaccature che partono dalla stessa origine somigliando a delle zampe :oops: . Secondo me si osserva meglio all'ottavo giorno rispetto al settimo, la luce è si meno radente ma l'intero intreccio non ha zone in ombra.
Anche oggi la fase è interessante con Copernicus, Clavius e domi Hortensius ma stasera abbiamo le prove e niente Luna, spero di potermi rifare domani sera 8)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna stasera
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 20:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre strabuzzo l'occhio dentro il delos rimirando la potenza di Copernicus, mi accorgo che ho cannato ancora la lista...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010