1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leggete qui:
http://www.brucegary.net/ISON/
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 3 ottobre 2013, 8:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Qui invece c'è la circolare MPEC 2013-Q27 http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13Q27.html

che riporta le ultime osservazioni della cometa .... e la scoperta di immagini di prescoperta da parte di Pan-Starr
risalenti a fine settembre 2011, la cometa avrebbe quindi potuto essere scoperta un anno prima, pazienza, questi
dati almeno permettono di migliorare la conoscenza della sua orbita.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la stima di Toni Scarmato fosse vera quella del 19/8 di 13,9 circa, la cometa, secondo skymap avrebbe max -1.2 al perielio. Il che la renderebbe più debole della Panstarrs, ad una altezza dall'orizzonte infima. :?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
SunBlack ha scritto:
Se la stima di Toni Scarmato fosse vera quella del 19/8 di 13,9 circa, la cometa, secondo skymap avrebbe max -1.2 al perielio. Il che la renderebbe più debole della Panstarrs, ad una altezza dall'orizzonte infima. :?


??? usando le effemeridi generate dal CBAT

http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

viene fuori solo che la cometa è circa 1 magnitudine più debole
del previsto, usando dati più restrittivi a me viene fuori un massimo
durante solo alcune ore e a una distanza di una frazione di grado dal
Sole di circa -10,5a. La magnitudine di - 1,2a dalle effemeridi di CBA viene
fuori dalle 00.00 del 28 novembre alle 14.00, ovviamente TU, del 29 novembre
ossia durante un periodo di 38 ore durante il quale il picco dovrebbe
raggiungere la -7,7a alle 19.00 (20.00 ora italiana) del 28 novembre.
Quindi la domanda è: quali dati hai inserito nel programma?
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: la cometa come ha perso una magnitudine così la può acquistare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
Se la stima di Toni Scarmato fosse vera quella del 19/8 di 13,9 circa, la cometa, secondo skymap avrebbe max -1.2 al perielio. Il che la renderebbe più debole della Panstarrs, ad una altezza dall'orizzonte infima. :?


Skymap sbaglia qualcosa nel fare i calcoli.
A partte che quelle che avete letto sono mag. CCD e della parte centrale della chioma.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' stata osservata l'altra mattina visualmente di mag 11.2!!! Praticamente è quella prevista.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto anche io.....questo, se ulteriormente confermato da altre osserv, rende nuovamente la cosa interessante.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Altre stime del 5/6 settembre danno la mag intorno alla 12 (deve essere corretta dell'errte strumentale che è piuttosto grande visto che le osservazioni sono state fatte con 32 e 35cm).
Quindi dovrebbe essere di circa 11.5.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Osservata da uno spagnolo il 13 mattina è stimata con un 20cm di 10.8!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riscoperta la cometa Ison!
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 7:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010