1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
UU111BE di 18,7a, a -14° Sud

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

altro "oggettone" di 10 km di diametro, forse anche più
se è una cometa, e sarebbe una periodica gioviana, sarà spettacolare,
il fatto che dovrebbe essere una periodica gioviana e non sia ma stata
vista prima fa temere il peggio ....
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il sabato 2 novembre 2013, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Sta per uscire la circolare di quest'oggettone di quasi 25 km di diametro con orbita da cometa gioviana
e perielio all'interno dell'orbita terrestre! L'orbita è già di 51 giorni nonostante sia stato
scoperto soli due giorni fa, per i meno smaliziati significa che sono state già trovate immagini di
prescoperta risalenti a quasi 2 mesi fa.
Se gli elementi orbitali preliminari saranno confermati sarà un'oggetto più unico che raro, se poi
si rivelasse una cometa sarebbe l'equivalente di una Hale-Bopp, a frenare c'è la considerazione
che un simile oggetto avrebbe dovuto essere scoperta da molti anni o in alternativa spedito
nella sua attuale orbita da Giove soli due anni fa.
Forza, sbilanciatevi! Secondo voi cosa risulterà?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il perielio è interno all'orbita terrestre la cosa non è tanto simpatica, soprattutto se l'orbita fosse stata modificata appena due anni fa, se è di 25km di diametro è un corpo abbastanza, anzi molto grosso. Speriamo almeno che sia una bella cometa!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
fabio_bocci ha scritto:
Se il perielio è interno all'orbita terrestre la cosa non è tanto simpatica, soprattutto se l'orbita fosse stata modificata appena due anni fa, se è di 25km di diametro è un corpo abbastanza, anzi molto grosso. Speriamo almeno che sia una bella cometa!


Strizza? Un oggetto simile non sarebbe in grado di sterminare la vita sulla terra ma quasi, visto che sarebbe dieci volte più massiccio di quello dei dinosauri e non sarebbe nemmeno deviabile o distruggibile. Un vero oggetto da hallowen! Scherzi a parte, se fosse veramente nell'orbita indicata probabilmente è stato deviato da Giove circa due anni fa, il tempo perché arrivi da Giove al livello dell'orbita della Terra, comunque gli elementi orbitali indicano anche una relativamente alta inclinazione, 35°, un fattore di sicurezza e un argomento del perielio a 2°, questo si pericolosissimo considerando che si tratta del nodo ascendente, il pericolo è per i corpi al livello del suo perielio ossia ad occhio e croce per Mercurio visto che il perielio è a circa 0,44 UA (se ho fatto bene i conti). Se fosse una cometa :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse una cometa ci sarebbero due vantaggi, sarebbe bella da vedere e poi ci sarebbe la possibilità che... si squagliasse prima di caderci in testa! :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13V05.html
Beh un tantino gigante l'oggetto e Giove non centra un tubo visto che ci passa lontanissimo.

Penso sia una cometa anche perchè a settembre, se vedete la mag, sarebbe dovuta essere di 18.3 invece e quasi 2 mag. di meno!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
ras-algehu ha scritto:
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13V05.html
Beh un tantino gigante l'oggetto e Giove non centra un tubo visto che ci passa lontanissimo.

Penso sia una cometa anche perchè a settembre, se vedete la mag, sarebbe dovuta essere di 18.3 invece e quasi 2 mag. di meno!


Si, grandino il bambinello! Riguardo la cometa, bah, se fosse anche minimamente attiva dovremmo averla scoperta da un sacco di tempo.
Nel giugno 2003 era relativamente vicina alla Terra, vedi se riesci a trovare sue immagini di quell'epoca in Sky M. o da altre parti, così ci fai una bella prescoperta e visto l'oggetto te la pubblicheranno certamente nelle MPEC.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando sarà possibile sapere di più su quest'oggetto??

Io voglio una nuova Hale Bopp!!! :shock: :shock: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010