1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cometa ison
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 10:59
Messaggi: 9
e' vero che il 28 novembre la terra sara colpita dai detriti della cometa ison? Aiutoo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa ison
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
giadina88 ha scritto:
e' vero che il 28 novembre la terra sara colpita dai detriti della cometa ison? Aiutoo!


No, nel modo più assoluto, quel giorno la cometa sarà a 150 milioni di km dalla Terra! Mentre invece attorno al 15-16 gennaio 2014 forse, tre volte forse, si potrebbero vedere delle meteore da uno sciame generato da questa cometa, in effetti vista la distanza tra le due orbite è quasi impossibile che ciò avvenga.

Posso darti un consiglio non richiesto? Stai rilassato! Nel cosmo ci sono innumerevoli pericoli ma la vita è qui da oltre 3 miliardi di anni, dovremmo essere sommamente sfortunati per beccarci qualche catastrofe cosmica. Quindi tranquillo, perchè per alcune di esse non ci possiamo fare niente, quindi ..., per le altre c'è gente che prenderebbe i provvedimenti opportuni.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa ison
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giadina88 hai già aperto un topic sulla ISON, questo è un doppione, quindi verrà chiuso.
Si continua qui viewtopic.php?f=9&t=83559

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010