1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa o NEO gigante?
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Di 5 giorni fà la scoperta di questo oggetto (2013 UQ4) con orbita cometaria (periodo maggiore di 100 anni e retrogrado) che però non mostra chioma (sta ad oltre 3 UA dal Sole ma di solito a quella distanza si vede la chioma se è una cometa minimamente attiva).
Può passare anche vicino alla Terra visto che al perielio arriva a 1.06.
Il diametro sembra essere di circa 10km e quindi è uno dei più grossi NEO scoperti (forse il secondo).
Pensate che il prossimo anno, a luglio vicino al perielio, arriverà ad avere una mag. di 12.9 e sarà anche circompolare!
Sempre ammesso che non tiri fuori la chioma e se succedesse....... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa o NEO gigante?
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che se molto preparato in questo ambito astronomico,comete asteroidi e qualunque macigno si trova sopra di noi, :D ma lo fai di mestiere?Sei forte... :mrgreen: complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa o NEO gigante?
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Il diametro sembra essere di circa 10km e quindi è uno dei più grossi NEO scoperti (forse il secondo).
Pensate che il prossimo anno, a luglio vicino al perielio, arriverà ad avere una mag. di 12.9 e sarà anche circompolare!
Sempre ammesso che non tiri fuori la chioma e se succedesse....... :mrgreen:


Cioè? Un NEO potrebbe diventare una cometa? O ho capito male?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa o NEO gigante?
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che so, NEO è qualsiasi corpo che interseca o comunque si avvicina all'orbita terrestre, può essere un asteroide roccioso o può essere ricco in elementi volatili e in quel caso è una cometa. Il problema come dice ras è che ad una certa distanza dal sole il calore inizia a far evaporare gli elementi volatili dando luogo alla chioma; se in questo caso non avviene potrebbe essere una "cometa morta", cioè che ha perso in ripetuti passaggi nel sistema solare interno tutti gli elementi volatili conservando solo la componente rocciosa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa o NEO gigante?
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea mi stupisci! :mrgreen:
Si Cristina il NEO potrebbe essere o una cometa non più attiva o solo in fase quesciente perchè solo una parte della sua crosta ha elemnti volatile che possono formare la chioma quindi potrebbe attivarsi d'improvviso se esposta verso il Sole e se si avvicina di più.
Ecco perchèc erti oggetti sarebbero da tenere sotto controllo perchè invece di asteroidi potrebbero essere comete "dormienti".
Certo se fosse molto attiva con quelo diametro....sarebbe tipo halley, cioè una bella cometa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa o NEO gigante?
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, adesso ho capito.
Grazie ad entrambi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa o NEO gigante?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo davvero che sia una cometa allora, sarebbe molto più spettacolare per tutti noi :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010