1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due cometone da confermare
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Per chi ha la possibilità di osservare oggetti australi:

UU07A8A di 18,5a

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

se confermato il suo diametro è di circa 10 km, probabilmente i
suoi elementi orbitali cambieranno parecchio ma l'orbita rimarrà
sicuramente retrograda. Attualmente è nell'Eridano, sotto il Toro.

Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il giovedì 24 ottobre 2013, 16:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometona australe
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Sempre a 04 H e qualcosa ma questa volta a +66°, mi pare giusto per par condicio! :lol:
c'è una cometona (ma un po' più piccola) da confermare di 19,1a.

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due cometone da confermare
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Roberto Gorelli ha scritto:
Per chi ha la possibilità di osservare oggetti australi:

UU07A8A di 18,5a

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

se confermato il suo diametro è di circa 10 km, probabilmente i
suoi elementi orbitali cambieranno parecchio ma l'orbita rimarrà
sicuramente retrograda. Attualmente è nell'Eridano, sotto il Toro.

Ciao.
Roberto Gorelli


Ora l'orbita lo porterebbe ad una distanza dal Sole simile a quella
della Terra, se è una cometa sarà spettacolare.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due cometone da confermare
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
La prima cometona è 2013 UQ4

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13U54.html

come già indicato da Ras

la cometona a + 66° = C/2013 U2 Holvorcem

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13U84.html

Devo dire che a quella distanza perielica non ero certo che si sarebbe veduto che era una cometa
ma che sarebbe rimasto un Damocloide/Centauro.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010