1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
visto che lo starbook dovrebbe fare abbastanza schifo (vox populi, vox Dei) ho pensato, perchè non provare a fargli puntare venere (prima) e saturno (dopo) avendo fatto uno stazionamento polare che definire grossolano è un complimento (praticamente, con l'altezza regolata ieri sulla polare) ho semplicemente "posato" la montatira verso nord :D)?
e lei, dopo un sinc sul sole, lemme lemme mi ha messo venere nel campo dello zoom a 21mm (sul mak 90) e saturno appena fuori.
devo dire che un seeing cosi' scarso credo di non averlo mai visto (soprattutto sul sole, terribile!), pero' un punto allo starbook della sphinx non glielo toglie nessuno!

comunque, venendo alle osservazioni, sul sole in visuale ho visto solo la macchia maggiore di quelle mostrate nella foto che runo al post di turi lo vecchio qua viewtopic.php?f=16&t=82851 (anche se poi sulle immagini fatte con la reflex c'erano tutte).
di venere ho apprezzato chiaramente la fase pur vedendo un doppio-triplo bordo ribollente
e saturno è stato piu' che altro uno sfizio, per vedere, con il sole non ancora tramontato riuscivo a vederlo.
già a 90-100X diventava impossibile focheggiare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bravo comunque. Esperienza originale ed interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ho montato tutto per osservare e fotografare il sole ma un vento pazzesco prima e un seeing indecente dopo mi hanno fatto cambiare obiettivo.... ora ho appena dato un occhio a M22, si vede che c'è muovendo il telescopio, nonostante sia praticamente giorno ancora :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speravo avesse più successo questo topic perchè anch'io sono interessata a condurre questo tipo di osservazioni. E' notorio che durante questa elongazione serale Venere ha una declinazione che è sfavorevole rispetto al Sole e di conseguenza è difficilissima da osservare proficuamente se non di giorno.
Di giorno però se non si ha la fortuna di trovarsi sotto un albero che fa ombra i raggi del Sole colpiscono il tubo del telescopio creando scompensi termici e facendo bollire l'immagine come se si osservasse l'acqua della pasta! :cry:
Io ho pensato di fasciare il tubo e il paraluce con una pellicola d'alluminio per alimenti sperando di mantenere alla larga il calore almeno per un'ora; secondo voi potrebbe funzionare?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm come hai fatto a fare un sync sul sole? astrosolar o ombra?
venere di giorno se si sa dov'è si vede anche ad occhio nudo ( giuro quando ero un astrofilo serio e promettente ce l'ho fatta)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
astrosolar :D, non è che avevo montato tutto per osservare venere ;)
e, comunque, ti assicuro che a quell'ora di giorno non si vedeva (almeno io non riuscivo a vederla) ad occhio nudo, cosi' come non si vedeva nemmeno saturno.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alluminio per alimenti funziona bene, il problema è che se il tubo è grosso ce ne vuole parecchio e poi si rovina subito se devi toglierlo una volta che hai osservato.

Un'alternativa migliore è un foglio di cartoncino bianco da disegno (si trovano in cartoleria di varie dimensioni) da fissare al tubo con del nastro adesivo. Non è necessario fasciare tutto il tubo basta mettere il cartoncino dalla parte del sole in modo che faccia ombra. Con lo stesso materiale puoi fare un paraluce di lunghezza sufficiente perchè il sole non vada a illuminare l'interno del telescopio.

Ci sono poi anche altre soluzioni, basta ingegnarsi un po' ;-)

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie :9

@tuvok sicuramente non è sempre visibile anche di giorno... dipenderà dalla magnitudine che è pur sempre variabile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pensato anche a un'altra soluzione: mio padre ha in giro un vecchio schermo di proiezione per le diapositive che sarebbe capace di fare ombra al telescopio quanta me ne serve. Se non c'è vento credo possa funzionare, o no?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va benissimo, qualunque cosa, anche un assistente ingaggiato apposta... :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010