1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche giorno fa ho ricevuto un bel libro di Paul Abel, noto ed esperto osservatore planetario inglese, dedicato all'osservazione visuale dei pianeti e della Luna, Visual Lunar and Planetary Astronomy, pubblicato da Springer. E' dal 1994 che non usciva una pubblicazione dedicata espressamente a chi fa astronomia planetaria visuale ad un certo livello (l'ultima è stata il Planet Observer's Handbook di F. Price). Il libro è davvero molto ben fatto, spiega tecniche di osservazione, disegno, raccolta dei dati e si rivolge sia a chi voglia intraprendere seriamente questa attività sia a chi già la pratica da qualche tempo. Riporto qui sotto uno stralcio della presentazione in 4^ di copertina:

"With the advent of CCDs and webcams, the focus of amateur astronomy has to some extent shifted from science to art. The object of many amateur astronomers is now to produce “stunning images” that, although beautiful, are not intended to have scientific merit. Paul Abel has been addressing this issue by promoting visual astronomy wherever possible – at talks to astronomical societies, in articles for popular science magazines, and on BBC TV’s The Sky at Night.

It is believed that imaging and photography is somehow more objective and more accurate than the eye, and this has led to a peculiar “crisis of faith” in the human visual system and its amazing processing power. But by analyzing observations from the past, we can see how accurate visual astronomy really is! Measuring the rotational period of Mars and making accurate lunar charts for American astronauts were all done by eye.

The book includes sections on how the human visual system works, how to view an object through an eyepiece, and how to record observations and keep a scientific notebook. The book also looks at how to make an astronomical, rather than an artistic, drawing. Finally, everything here will also be of interest to those imagers who wish to make their images more scientifically applicable by combining the methods and practices of visual astronomy with imaging."


Altre info sul sito web della Springer.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita deve essere un bel libro. Io ho letto di recente Osservare i pianeti che risale all'incirca allo stesso periodo e non è azzardato dire che mi ha aperto un mondo :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce l'ho e, nonostante io sia un osservatore planetario decisamente scarso, confermo che si tratta di un libro molto interessante...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra molto interessante... :shock:
Non pensavo che l'argomento potesse esser così complesso e approfondito, devo recuperare. :oops:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito della sezione pianeti UAI puoi trovare gran parte del materiale che era incluso nel manuale di sezione (Osservare i pianeti, a cura di P. Tanga e M. Falorni) di cui si trova ancora qualche copia nel mercato dell'usato. Altrimenti ci sono le pubblicazioni in lingua inglese, una è quella che ho citato ma c'è anche il manuale di Fred Price, che è stato ristampato dalla Cambridge.

Non è un argomento complesso, tutt'altro, è alla portata di chiunque, basta un po' di buona volontà.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010