1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Leggetevi questa circolare MPEC, secondo voi di che si tratta?

2013 QW1

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13Q24.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il venerdì 23 agosto 2013, 19:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro giro girotondo
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
per favore roberto,
cerca di usare titoli delle discussioni meno "fantasiosi" :D

viewtopic.php?f=13&t=73043
La netiquette ha scritto:
Ciao a tutti.
Ogni tanto ci capita di notare una certa deriva riguardo il rispetto della Netiquette, fondamentale forma di Galateo della Rete.
Come staff ci teniamo a ricordavi di badare a questo galateo virtuale, per permettere tutti quanti di fruire il forum in maniera più ordinata ed educata possibile.

Il Forum Astrofili Italiani è cresciuto tantissimo e gli argomenti che lo popolano sono sempre di più.
Ma, spesso, ci capita di trovare doppioni. Oppure, scorrendo le sezioni, di essere "disturbati" da un elenco di titoli dei post mal formattato, dove è facile trovare MAIUSCOLO e titoli generici.
Tutto questo rallenta la crescita del forum e la sua fruizione.

Questi sono i punti che vorremo portare alla vostra attenzione in quanto riteniamo particolarmente "sensibili":

  1. Non scrivere in MAIUSCOLO in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell'interlocutore. In particolare facciamo notare che è buona norma rispettare questo punto anche nei titoli delle discussioni.
  2. Non condurre "guerre di opinione" sulla Rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è necessario risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati (Immagine).
  3. Se si risponde a un messaggio ("quote", tramite il pulsante Immagine), evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale, se non quando necessario.
  4. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica.
  5. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
  6. Sono comportamenti contrari alla Netiquette, e talvolta sanzionati dagli abuse desk: inviare spam, effettuare mailbombing e l'eccessivo cross-posting e/o multiposting sui newsgroup di Usenet.


Ovviamente è sempre importante rispettare tutte le regole, quelle evidenziate, soprattutto le prime due, sono solo quelle che piu' frequentemente sono "ignorate" su questo forum.

Lo staff di astrofili.org

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro giro girotondo
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
tuvok ha scritto:
per favore roberto,
cerca di usare titoli delle discussioni meno "fantasiosi" :D

viewtopic.php?f=13&t=73043
La netiquette ha scritto:
Ciao a tutti.
Ogni tanto ci capita di notare una certa deriva riguardo il rispetto della Netiquette, fondamentale forma di Galateo della Rete.
Come staff ci teniamo a ricordavi di badare a questo galateo virtuale, per permettere tutti quanti di fruire il forum in maniera più ordinata ed educata possibile.

Il Forum Astrofili Italiani è cresciuto tantissimo e gli argomenti che lo popolano sono sempre di più.
Ma, spesso, ci capita di trovare doppioni. Oppure, scorrendo le sezioni, di essere "disturbati" da un elenco di titoli dei post mal formattato, dove è facile trovare MAIUSCOLO e titoli generici.
Tutto questo rallenta la crescita del forum e la sua fruizione.

Questi sono i punti che vorremo portare alla vostra attenzione in quanto riteniamo particolarmente "sensibili":

  1. Non scrivere in MAIUSCOLO in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell'interlocutore. In particolare facciamo notare che è buona norma rispettare questo punto anche nei titoli delle discussioni.
  2. Non condurre "guerre di opinione" sulla Rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è necessario risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati (Immagine).
  3. Se si risponde a un messaggio ("quote", tramite il pulsante Immagine), evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale, se non quando necessario.
  4. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica.
  5. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
  6. Sono comportamenti contrari alla Netiquette, e talvolta sanzionati dagli abuse desk: inviare spam, effettuare mailbombing e l'eccessivo cross-posting e/o multiposting sui newsgroup di Usenet.


Ovviamente è sempre importante rispettare tutte le regole, quelle evidenziate, soprattutto le prime due, sono solo quelle che piu' frequentemente sono "ignorate" su questo forum.

Lo staff di astrofili.org


Ok, ma a volte non riesco a trattenermi, d'altra parte trovare un titolo adeguato per questo soggetto è piuttosto difficile.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
grazie per la collaborazione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Sì Roberto,
un'orbita davvero insolita ... non mi era mai capitato di vederne una simile.
Allego l'immagine dell'orbita per renderla più evidente.
Saluti
Lorenzo Franco


Allegati:
2013_QW1.jpg
2013_QW1.jpg [ 31.83 KiB | Osservato 2487 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Io si, si trattava di terzi stadi dei Saturno 5 delle missioni lunari (Apollo 8-17)
in orbita solare e che con un periodo di risonanza di circa 40 anni sono tornate
nei pressi della Terra per riallontanarsi e che si riavvicineranno di nuovo per
schiantarsi prima o poi sulla Luna o sulla Terra, ma in genere tornano vicino alla Terra
per così dire al "nodo di lancio" ossia nel tratto di orbita della Terra corrispondente
alle date di lancio, in genere attorno a luglio e dicembre (guarda caso periodo di
afelio e perielio della Terra) in questo caso ciò è avvenuto a fine agosto il che fa pensare
ad altri razzi vettori, magari russi, per di più il massimo avvicinamento è avvenuto
a fine aprile 2013 e all'epoca nessuno scoprì l'oggetto ben posizionato e molto più vicino,

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2013+QW1&orb=1

Ricordo ancora quella volta in cui fu beccato un oggetto che dimostrò di aver
"cambiato orbita" cioè di aver avuto una propulsione attiva, poi si scoprì che era una
sonda interplanetaria in volo regolare, da allora ogni volta che viene scoperto un
oggetto viene controllato anche che non sia una sonda umana ma in questo caso?
Forse non sapete che esistono delle pseudo circolari che indicano le posizioni di tali oggetti:

http://www.minorplanetcenter.net/iau/DASO/DASO.html

e che potete farvi calcolare le effemeridi di sonde spaziali:

http://www.minorplanetcenter.net/iau/Sp ... eJunk.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
in effetti non direi che sia un orbita nuova :D

2006 RH120
ho avuto il piacere di osservarlo da Libbiano

http://b09-backman.blogspot.it/2012/05/ ... rh120.html


vedi diagramma orbita
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2 ... ;cad=0#orb

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Esatto! 2006 RH120 sembra un satellite geostazionario perso!
Perché non lo riosserviamo? Attualmente è a 6 milioni di km
e non è osservato dal 2007! Ha un periodo di rotazione di
meno di 3 minuti e un diametro di qualche metro.
Forza ribecchiamolo, è sicuramente un satellite artificiale perso.
Ci possiamo fare pura la parallasse.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Roberto Gorelli ha scritto:
...è sicuramente un satellite artificiale perso.
Ci possiamo fare pura la parallasse.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ma dallo spettro non sembra qualcosa di artificiale, assomiglia piu ad una pietra di 3-6 metri

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
backman ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
...è sicuramente un satellite artificiale perso.
Ci possiamo fare pura la parallasse.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ma dallo spettro non sembra qualcosa di artificiale, assomiglia piu ad una pietra di 3-6 metri

backman


Quale spettro? E se è roccioso è ancora più interessante perché potrebbe essere un pezzo di
Terra scaraventato nello spazio dall'ultimo impatto di asteroide avvenuto sulla Terra
(Bosumtwi ?, Hofels Hollow ? Iturralde ?) o un frammento lunare.
Ripeto, perché non organizzare una nuova campagna di osservazioni usando per esempio le
liste Gia e Comete oltre questo Forum? E magari anche liste ed associazioni internazionali
come il MACE?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010