1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avvistamento grande meteora
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,
Alle 1:40 circa del 4 agosto 2013 ho visto una meteora molto particolare. La meteora è passata nella costellazione di Andromada e svanendo in quella di Cassiopea, che in quel momento erano in alto a est. É andata da sud a nor (circa) lasciando una bellissima scia che sembrava quasi fumo. La meteora era talmente grande da essere di una dimensione apparente di un quarto o mezza luna piena, la si vedeva molto luminosa. In confronto con una normale stella cadente: la coda era un scia quasi di fumo e le dimensioni erano non quelle di un minuscolo puntino ma era qualcosa di enorme. L'abbiamo vista io e mio fratello, dopo di questa meteora ne abbiamo viste due più piccole (normali) una che andava verso est passando nella parte alta dell grande quadrato nella costellazione di pegaso e poi l'altra che andava a nord-est nella costellazione di Andromada. Secondo voi era una meteora? L'avete vista anche voi?

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvistamento grande meteora
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvistamento grande meteora
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
uffa me la sono persa, deve essere stato uno spettacolo!!

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvistamento grande meteora
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri notte ne ho vista una molto luminosa e con effetto fumo ma è partita alta, è passata sotto Cassiopea e dopo un..quasi spegnimento ha attraversato Perseo finendo abbastanza bassa. Non ricordo l'ora ma prima delle 2 direi. La segnalo per lo splendido colore verde acceso che aveva. Wow. Non so però se stiamo parlando della stessa meteora.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvistamento grande meteora
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto qualcosa di simile poco prima dell'alba del 3 agosto.
Una meteora ha attraversato il cigno con direzione ESE, tracciando una scia gialla/arancione per un bel pezzo di cielo per una durata che ho stimato di 3-4 secondi. La cosa che mi ha stupito e' stata che nell'ultima parte si e' frantumata e si sono visti pezzi incandescenti che si staccavano.
Non sono riuscito a vedere nulla dopo il passaggio: era troppo chiaro per vedere la ionizzazione, ma troppo scuro per scie.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010