Roberto Gorelli ha scritto:
Cometa da confermare, ben piazzata!
GB00001 di 17,1
http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.htmlDeclinazione +45° , a 30° dal Sole. (E si, c'è sempre qualche spina sulle rose!)
Se le stime preliminari dell'orbita saranno confermate l'oggetto potrebbe essere
una interessantissima cometa tra qualche mese (o anche l'anno prossimo).
Non vi fate sfuggire l'occasione di essere tra i suoi confermatori.
Ciao.
Roberto Gorelli
Passata la nottata e fatta qualche ricerca vediamo di dare qualche info in più su questo oggetto:
SE, ripeto SE, l'orbita pre-preliminare viene confermata potrebbe trattarsi del ritorno della
grande cometa C/1901 G1 (formalmente in orbita parabolica) che come indica il nome fu
visibile ad occhio nudo o di un frammento di un precedente passaggio come per la ISON e
la 1680
http://www.icq.eps.harvard.edu/bortle.htmlqui l'orbita:
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F1901+G1&orb=1 uniche differenze un perielio un po' più lontano dal Sole (0,32 invece che 0,24 UA)
e l'argomento del perielio differente di 27° e naturalmente la data del passaggio al perielio.
Approffittate dell'occasione per vedere il diametro dell'oggetto (15,8 H) in questo sito
http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.htmlperché appena confermato l'oggetto non lo vedrete più indicato da nessuna parte,
15,8 indica un oggetto dell'ordine dei 2,5 km di diametro, tale sarebbero le
dimensioni del nucleo cometario.
Speriamo che queste informazioni siano confermate
Ciao.
Roberto Gorelli