1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provate a cercare con Google e vedrete cosa esce..:)

P.S: io sono stato allertato da un'amica che conosce il mio interesse per l'Astronomia..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15776
Località: (Bs)
Il 23 giugno la Luna è al perigeo.
Chissà se sarà proprio rosa. :roll: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, quando sorgerà sull'orizzonte Est-SudEst la Luna sarà certamente rosata/aranciata, visto che è luminosa e bassa, questione di pura colorazione filtrata dalla nostra atmosfera col cielo ancora chiaro, è così per tutte le Lune piene !

Ma lo sapete che la stessa notte (ormai a San Giovanni) la Luna occulterà Plutone, intercettandolo proprio centralmente qui a Milano, alle 2:25 circa ossia in condizioni favorevolissime appena oltrepassato il meridiano ?

Chi riesce a mostrarci l'evento in foto ? :wink:
(credo sia praticamente impossibile vista la grandissima differenza di luminosità)

Sicuramente ciò costituisce buon auspicio per il nocino che mi appresto a preparare, le noci sull'albero sono praticamente al punto giusto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A tal proposito metto questo link. Anche mio zio me ne aveva parlato avvisato dal tg com, io ho replicato che la superluna a meno che fenomeni aggiuntivi è la luna piena in perigeo che si verifica ogni giugno. Di fatti poche ore dopo la conferma da questo blog. http://www.sidereus-nuncius.info/

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bhè, quando sorgerà sull'orizzonte Est-SudEst la Luna sarà certamente rosata/aranciata, visto che è luminosa e bassa, questione di pura colorazione filtrata dalla nostra atmosfera col cielo ancora chiaro, è così per tutte le Lune piene !


allora niente naso all'insù come scrivono ovunque! :lol:

sarà visibilmente più grande oppure si tratta di una differenza minima rispetto alla "normalità"?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di dissentire da King, le noci sull'albero sono molto indietro per fare il nocino! Colpa della primavera molto fredda di quest'anno. Verificato ieri... :mrgreen:
Una foto Luna piena-Plutone penso che sia la cosa più difficile da fare, di più difficile c'è solo Sole-Plutone...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Le tue ! :D
Le noci della pianta da cui "attingo" invece pesano in media 33 grammi l'una ed hanno già le macchie, qualcuna ha pure il vermetto nel mallo, vermetto che qui in dialetto chiamiamo "giuanin" (giovannino) perchè solitamente comincia a bucare il mallo da San Giovanni in poi.
Certo quelle in montagna sono indietro quasi un mese...

Ho colto mezzo chilo di noci Lunedì ed erano quasi della giusta consistenza, con accenno di guscio molto morbido e gherigli più sul liquido che sul gelatinoso, e ho fatto subito il primo vaso : le ho spaccate in quattro e le ho coperte con 4 etti abbondanti di zucchero ed ho messo il tutto al Sole sul balcone.
Ora di sera lo zucchero era quasi tutto liquido e già scuretto, l'indomani a metà pomeriggio è bastata una mescolata per sciogliere anche il fondo, poi ho aggiunto all'infuso, ormai virato al bruno deciso, un buon mezzo litro di alcool.
Ora non mi resta che attendere la fine di Ottobre lasciando il vaso a pigliare tutti i climi che il mio balcone passa !

Credo che attendere oltre questa settimana per la pianta qui a Magenta sia troppo (a meno di preferire un nocino più "legnoso"), siamo già in fase balsamica conclamata e Domenica farò un paio di chili, poi attenderò quelle di montagna per un altro chiletto più sopraffino.

L'anno scorso fu uno spettacolo, ma è quasi finito... bello pastoso, non corre come l'acqua (elemento che il mio nocino non conosce nemmeno se non per quella contenuta nelle noci appunto) come piace a me !
Anzi quasi quasi me ne bevo un bicchierino ora ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Gio, la dimensione angolare supera i 33' d'arco, e mediamente siamo sui 30'-31', quasi il 10% in più in termini lineari ! Non è molto ma nemmeno poco !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le noci ed il nocino c'è il bar, qui continuiamo a parlare della Luna.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
M31gio, non so se hai letto la mia risposta alla tua domanda, pare che sia sfuggita ai più... del resto nessuno si è degnato di risponderti ! :shock:

Comunque qui a Pontenuovo di Magenta in entrambi i bar di nocino non ne avevano nemmeno un goccio (di quello vero, non la porcheria industriale), per cui ho colto un altro chilo di noci e l'ho invasato : come previsto erano PERFETTE !!!

In questa fresca Domenica di assolata variabilità ho fatto il padrino al battesimo di mio nipote Mattia, e questo nocino, a Dio piacendo, lo berremo assieme quando sarà diciottenne ! Tornato a casa dopo il ricevimento verso le 21, giusto in tempo per il sorgere della Luna, ecco le nubi veloci coprire tutto il cielo : si è messo pure a piovigginare ! Porca miseria, attendevo con ansia di fotografare il sorgere della SuperLunaRosa e tu pensa... era tutto pronto, sgrunt !!! :evil:
Ma... tempo mezz'ora e vedo un chiarore tra le nubi : in basso verso SudEst si sta gradualmente aprendo uno spiraglio e verso le 21:50 ecco una bassa striscia di cielo sereno perfettamente orizzontale alta un paio di gradi !!! Meno male che ieri avevo messo le tende ai balconi, così, nonostante la pioggerella, ho scattato al fuoco diretto dell'80ED con la Canon 300D ed ecco il risultato appena appena rosato (la Luna sarebbe stata più colorata se avessi potuto scattare solo un quarto d'ora prima) uscito dalla fotocamera alle 21:55, mentre alle 22:15 il cielo era di nuovo tutto coperto !
Nessuna elaborazione ovviamente ! Vi presento il mio insignificante ed imperfetto ricordino ! :wink:

Allegato:
SuperLunaRosa23Giugno2013.jpg
SuperLunaRosa23Giugno2013.jpg [ 29.91 KiB | Osservato 2374 volte ]


Un grazie al buon Dio che mi ha concesso tanta benevolenza in un fine settimana da incorniciare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: un "abile matematico" potrebbe ricavare dalla foto le dimensioni effettive del disco lunare, sapendo che la focale dell'ottantino impiegato è di 600mm ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Superluna rosa 2013
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Pochi giorni prima dell' "evento" astronomico del secolo tutti i tg parlavano di questa super luna del 23, il giorno 21 leggo su un sito che tutta questa preoccupazione che la luna stava per cascarci in testa non era molto attendibile.Infatti sul sito stesso veniva anche riportata una foto che paragonava il perigeo del 2012 e quello del 2013 e devo dire che non c' era molta differenza e, come si dice: non mi ricordo cosa o mangiato ieri mi ricordo della luna di un anno fa?Il 22 lo stesso tg che aveva annunciato l evento ridimensiona la cosa spiegando cosa si sarebbe visto, avvertendo che la differenza col 2012 non era molta e del colore nemmeno un accenno.Almeno si sono resi conto delle c....te che stavano dicendo.

P.s: questi sono gli stessi tg che per una cosa tipo questa che si verifica ogni anno rompono per una settimana prima del fenomeno mentre sono capaci di dire: ieri il pianeta venere è passato davanti al sole, tranquilli se l' avete perso tra 400 anni ci riproverete!!!

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010