1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata di Sidewalk Astronomy
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovedì e venerdì sera ho deciso di portare il dobson in strada per far vedere Luna e Saturno a un po’ di gente. Il posto scelto è stato il Piazzale Michelangelo, da cui si gode anche di uno splendido panorama su Firenze.

Sostanzialmente è stato un gran successo, venerdì sera soprattutto ci sono state tantissime persone che hanno avvicinato l’occhio all’oculare, con alcune che non avevano mai visto la Luna al telescopio e tante che non avevano mai visto Saturno, e per diverso tempo ci sono stati dei veri e propri capannelli di gente intorno al telescopio.

Ogni tanto c’era bisogno di dire ai passanti quello che stavo facendo perché quasi nessuno riconosceva cosa fosse e a cosa servisse il dobson (a parte una persona che se ci sta leggendo saluto), e spesso c’era anche da suggerire agli osservatori occasionali come avvicinarsi all’oculare e invitarli a non aggrapparsi al telescopio.

Dato che al Piazzale Michelangelo ci sono anche molti turisti in queste sere ho sentito le esclamazioni nelle lingue più diverse: inglese, francese, tedesco, qualche lingua africana, giapponese, coreano, ecc. C’è stato anche un venditore ambulante che più di una volta ha lasciato il suo banchino per venire a vedere al telescopio e chiedere alcune cose sul Sistema Solare (era molto interessato).
Alla fine sono restato a parlare con una ragazzo del motivo per cui ci sono le fasi lunari e come mai osservando una cosa molto distante nello spazio si stia anche guardando indietro nel tempo.

La cosa più bella è stato notare come lo stupore per le visioni di Luna e Saturno sia totalmente intergenerazionale, interraziale, intertutto, l’unica cosa che lo può ostacolare è l’interesse. Bambini, adulti e anziani sono restati tutti molto colpiti. Alcuni hanno chiesto se non avessi appiccicato una fotografia dentro il telescopio e stessero osservando quella.
La più tenera è stata una bambina che vedendo i crateri sulla Luna pensava che fosse fatta di formaggio.

Insomma è veramente bello non solo ritirarsi in zone buie e sperdute col proprio telescopio a osservare oggetti elusivi, ma anche metterlo a disposizione delle persone incuriosite per mostrargli Luna e Saturno e per capire che ci si può divertire anche con un SQM di 16!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Sidewalk Astronomy
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, queste iniziative sono sempre le migliori per avvicinare nuove leve a questa passione.


Ps.: sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di Sidewalk Astronomy
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia per la bella iniziativa, per di più in una "location" prestigiosa. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010