1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tanta pioggia ho potuto disegnare il mio primo Saturno da quando ho cambiato strumentazione :shock:
Allego il disegno.


Allegati:
Saturno 01-06-13.jpg
Saturno 01-06-13.jpg [ 332.51 KiB | Osservato 3435 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Che grande che sei!!!! :wink: :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel disegno e quanti dettagli che sei riuscita ad osservare! Complimenti ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti che bello! Ma quello al polo nord è l'esagono? :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bello e che dettagli!
ma hai visto sia l'anello C che la differenza di luminosità dell'anello A verso l'esterno? Cose non proprio facili per quel diametro, hai sicuramente un buon occhio (oltre che un ottimo strumento e seeing). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi
La NPR io la osservo tonda e marcata, però le matite che uso non sono abbastanza morbide. Non credo proprio che l'esagono sia alla mia portata :shock:
Il livello dei dettagli ha stupito anche me perchè il cielo era velato e il seeing non era niente di che.
Capitolo anelli dall'esterno all'interno: la parte esterna dell'anello A era più scura, anello B bianco con componente inner grigia. Per anello C la nomenclatura in mio possesso intende l'anello Velo, il più interno che ho osservato solo alle anse e che ho disegnato sul nero della stampa, spero si veda anche da un monitor

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
si si si vede però per tutto il perimetro l'anello C e non solo nelle anse. Anazi, lo hai visto anche proiettato sul disco di saturno?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
E' bellissimo Laura!!! Complimenti! :D :D :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao Laura (nella prima versione di questo messaggio avevo per errore scritto Silvia :oops: ),

il Saturno che hai disegnato è ben allineato con la mia osservazione di ieri sera, il 4-6.
I nostri due strumenti sono molto simili: entrambi rifrattori apo, il tuo da 4.5", il mio da 5", quindi il potenziale dettaglio raggiungibile, al di là delle differenze tra i vari fabbricanti ed esemplari, è molto simile. Ed infatti nella maggior parte dei dettagli abbiamo visto le stesse cose.
Sono stato però colpito dalle differenze tra le due osservazioni:
1. io non sono riuscito a seguire la divisione di Cassini lungo tutto il perimetro degli anelli. Sul fronte tendo sempre a perderla, salvo quando gli anelli sono davvero molto aperti: sospetto di vedere il pianeta dietro...
2. i contrasti nell'emisfero N erano per me molto più vivi: la zona chiara immediatamente sotto la NPR è stampata nella mia memoria come una riga sottilissima quasi crema;
3. Anche la zona chiara a N della NEB mi pareva più chiara di quanto non compaia nel tuo disegno;
4. proiettata sotto gli anelli, verso S, io ho avvertito una netta linea scura, che ho interpretato come l'ombra degli anelli sul disco: l'hai forse percepita anche tu?
5. l'anello C alle anse era più ampio: non tanto verso il disco, quanto piuttosto a scurire il contrasto verso l'anello B
6. la banda chiara sull'anello B, quella a ridosso di Cassini, mi pareva più stretta;
7. l'ombra del disco sugli anelli mi sembrava quasi un taglio netto, come se il cielo nero di sfondo interrompesse gli anelli in quel punto
8. accanto all'ombra del disco sugli anelli ho percepito la Terby White Spot: si tratta di un'illusione ottica dovuta al contrasto ombra-luminosità degli anelli, ma a me capita quasi sempre di vederla con aperture di questo tipo.
Se il clima ce ne desse l'occasione (qui ora non si vede nulla)continuiamo a verificare i dettagli che osserviamo?

Ciao
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno sera 1 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mallard ha scritto:
Ciao Laura (nella prima versione di questo messaggio avevo per errore scritto Silvia :oops: )

See magari fossi brava come Silvia! :)
Cita:
Sono stato però colpito dalle differenze tra le due osservazioni:

Prima di analizzare attentamente le differenze osservate credo che anche le premesse che hai elencato (che non ho quotato per evitare di rendere il post disordinato) già bastino per creare qualche differenza. A esse aggiungiamo le condizioni atmosferiche che nono sono mai uguali a meno di eseguire l'osservazione fianco a fianco e l'esperienza. Io ne ho poca perchè l'unica volta che ho seguito decentemente un'opposizione di Saturno avevo il 114 con il quale osservavo un quarto dei dettagli di questo e anche l'inclinazione degli anelli era diversa, più chiusa. Poi aggiungerei un fattore memoria perchè dall'osservazione e raccoglimento dati al disegno in bella copia è passato un giorno intero mentre sarebbe stato l'ideale farlo subito! :oops:
La divisione di Cassini l'ho percepita senza difficoltà e alla prima occhiata lungo tutto il suo perimetro, è stata anche la prima volta che osservo gli anelli in posizione così aperta. Per verificare la veridicità di tutti gli altri dettagli da 2 a 8 per avere conferma dovrei riuscire ad osservare con maggiore continuità. Stasera sarebbe stata buona ma sono al lavoro e finisco troppo tardi. La prossima settimana dovrei inaugurare il C8 che se ha mantenuto intatte le prestazioni originarie potrebbe darmi anche di più del rifrattore.
Cita:
Se il clima ce ne desse l'occasione (qui ora non si vede nulla)continuiamo a verificare i dettagli che osserviamo?

caspita, ne sarei ben contenta!

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010