1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un grosso asteroide vicino alla terra
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'asteroide 1998 QE2, dal diametro di circa 1.5km, passera a soli 0.039UA dalla terra il primo Giugno. Non è un passaggio vicinissimo per un asteroide ma il fatto che è grande lo porterà ad essere visibile anche con un binocolo!
Il 2 e il 3 giugno sarà al massimo di luminosità raggiunde la magnitudine 10.7 con una velocità massima di ben 22" al minuto.
Questa è una effemeride ma valida solo per Frasso Sabino (la parallasse è forte quando l'oggetto inizia a passare vicino alla terra) ma serve per darvi l'idea.
2013 06 01 000000 14 49 57.3 -20 00 37 0.039 1.050 155.3 10.8 21.97
2013 06 02 000000 15 20 44.5 -15 04 13 0.040 1.052 160.0 10.7 21.27
2013 06 03 000000 15 48 39.0 -10 09 40 0.041 1.054 162.1 10.7 19.68
2013 06 04 000000 16 13 20.2 -05 34 24 0.044 1.056 161.2 10.9 17.55

data (anno, mese, giorno, ora, min, sec in UT), AR, Decl, Dist. dalla terra, Dist. dal sole, elon., mag. e velocità in 2/min.
Potrebbe fare, ma non ho verificato, delle belle congiunzioni con stelle o oggetti estesi visto che si muove anche dentro la via lattea.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima anteprima
Grazie
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao ras-algehu,
ho visto che Lance Benner sulla mpml list lo segnala anche come radar target da Arecibo e Goldstone.
Se ci si mette d'accordo si potrebbe fare sopra qualche sessione fotometrica per cercare di determinarne il periodo di rotazione. L'invito naturalmente è esteso a tutti coloro che fossero interessati.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti ci stavo pensado di riprenderlo anche per fotometria. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrei provarlo visualmente con il 114 :) ... si possono caricare i suoi dati orbitali su stellarium?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Penso proprio di si, anche senza un cielo nerissimo lo dovresti vedere e su stellarium non dovresti avere problemi. Stai solo attento che stellarium calcoli poi le posizioni considerando la tua postazione e le perturbazioni orbitali se no rischi di non inquadrarlo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'informazione. Speriamo che tra un mese il tempo sia migliore, per ora continuo a non vedere nulla. :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Solo epr ricordare questo "evento" che tutti possono osservare o riprendere...tempo permettendo! :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi la notte fra venerdì e sabato passa sotto zubenelgenubi (la stella, non Pino :mrgreen: )
ce l'ho proprio davanti al balconcino in salotto... perfetto, grazie ras :wink:
manca solo il cielo sereno :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010