1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: massimo solare
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
allora per questo massimo ci siamo?
arriverà?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo solare
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sà che sei un pochino off topic......dovresti postare su "Osservazione del Sistema Solare", penso..... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo solare
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
pensavo eventi astronomici fosse più indicato. Comunque spostate il post gentilmente

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo solare
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, meglio spostare in servazione del Sistema Solare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo solare
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai è da qualche tempo che non osservo il Sole senza macchie 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo solare
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamane c'è stata al giornale radio Rai delle 8 la solita intervista mirante a generare assurdi allarmismi circa il massimo dell'attività solare, dicendo del pericolo delle tempeste solari, con blocco dei satelliti GPS, disturbi sulle telecomunicazioni e pericolo per gli astronauti. Naturalmente è una colossale bufala, il massimo solare che c'è in questo periodo è ben scarso. Poco fa ho potuto osservare il Sole tra nuvola e nuvola, e si, c'erano delle belle protuberanze (col PST), ma sempre nella media di questi giorni. Le macchie poi sono piccolissime (prisma di Herschel), visto che quelle più grandi stanno "tramontando" e si potranno vedere al prossimo passaggio, ma anche quelle per un "massimo" dell'attività sono tutt'altro che abbondanti. Che dire di questo giornalismo che punta sempre ad un sensazionalismo assurdo e pericoloso?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo solare
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Credo di aver sentito lo stesso servizio al giornale radio delle 7: non mi è parso particolarmente allarmistico, anzi l'ho trovato piuttosto sereno ed oggettivo. Al punto che per la prima volta ho pensato che avessero intervistato qualcuno che studiasse la materia piuttosto che leggere notiziari sui calendari Maya.
Quando si discutano gli effetti dell'attività solare sulla Terra, ed in particolare le tanto temute tempeste geomagnetiche, occorre ricordare che uno dei più violenti fenomeni registrati in epoca storica fu il brillamento in luce bianca osservato da Carrington il 1-9-1859: osservare un brillamento in luce bianca non è cosa comune, e per giorni dopo l'evento le cronache riportano aurore boreali impressionanti fino all'equatore, bussole impazzite e linee telegrafiche interrotte. Il numero medio di macchie solari di quell'anno era di circa 90 (contro le circa 180 del 1957). Nel 2003 il numero medio di macchie (questa volta stimato da 49 mie osservazioni personali) era di circa 50: eppure l'osservazione del 29-10 ne riporta 131, quella del 2-11 109 (numero di Wolf 158 e 153 rispettivamente). Proprio in quel periodo si verificò lo Halloween Flare: di fatto una serie di più flare nell'arco di qualche giorno, esso "frisse" il satellite giapponese Midori 2, accecò SOHO, causò il disturbo della reti gps, cellulari e televisive di tutto il mondo, provocò un black out a 50000 persone in Svezia, costrinse a redirezionare le linee aree polari per evitare problemi di sicurezza (un conto di benzina in più di qualche milione di dollari per le compagnie aeree).

Nel 1989 (in media 160 macchie) saltò la rete elettrica del Québec (centinaia di milioni di dollari di danni), nel 1958 (180 macchie circa) gli aerei persero il contatto con il controllo a terra...
I flare sono più comuni forse in concomitanza con il massimo, ma non ne farei una regola.
Inoltre, se si ripetesse oggi un evento come quello osservato da Carrington nel 1859 (con una intensità stimata doppia di quello del 2003), la rete elettrica di interi continenti ne sarebbe forse obliterata.

Per quanto invece concerne il dove siamo nel ciclo solare, ultimamente ho avuto pochissimo tempo da dedicare all'astronomia, ma nell'immagine sono raccolte tutte le mie 313 osservazioni dal 2001, con il numero di Wolf associato: a guardarlo così, il massimo è da queste parti...

Saluti a tutti.
Mallard


Allegati:
attivita solare.jpg
attivita solare.jpg [ 79.97 KiB | Osservato 1765 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010