1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti ,
oggi mi sembrava il caso di postare questa foto del mio analemma che ho fatto davanti casa!

ecco che l'ombra del sole indica il 21 di marzo !
esattamente alto 44° dall'orizzonte locale


Allegati:
101_8178.JPG
101_8178.JPG [ 241.41 KiB | Osservato 2952 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel "calendario", complimenti. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello :D
Però funziona solo ad un'ora ben precisa: non si potevano tracciare delle curve?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
:wink: Bella idea :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tracciato una riga centrale che indica il culmine dell'altezza del sole della giornata!

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Un paio di domande:

1) come mai manca il solstizio invernale (e l'equinozio d'autunno)?
2) come mai il 13 giugno e' la data più "bassa"?
3) le altre date che significato hanno?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nuvola,

innanzitutto complimenti, mi sa che copierò la tua idea :)

Mi sorgono le stesse domande di Donato, soprattutto come mai giugno è così in basso.

Sembra quasi che a giugno sposti la tua casa all'equatore :mrgreen:

un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Bellissima idea...quasi quasi ci provo anche io.
Avrei una domandina:

La posizione dell'ombra per determinare le date è calcolabile o conviene piazzare il pannello con lo gnomone e poi disegnare le date significative durante l'anno sperando che non sia nuvoloso agli equinozi e solstizi?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vela ha scritto:
La posizione dell'ombra per determinare le date è calcolabile o conviene piazzare il pannello con lo gnomone e poi disegnare le date significative durante l'anno sperando che non sia nuvoloso agli equinozi e solstizi?

E' calcolabile a priori, dato che la Terra ed il Sole osservano scrupolosamente i dettami delle Leggi della Fisica. :D

Donato.

P.S.: altrimenti ci si metterebbe 1 anno intero a renderlo operativo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti! :D ora con calma rispondo a tutti ... innanzitutto grazie per i complimenti !

Per quanto riguarda le date che mancano sull'inizio dell,inverno e dell'autunno purtroppo in quelle 2 giornate era brutto il tempo e per più giorni lo e stato quindi attendo la fine dell'estate per riprovarci :-)

Le altre date sono dei compleanni di famiglia ... e il 13 giugno e il mio , si trova cosi in basso perche il sole giustamente e molto alto e quindi l'ombra e molto bassa

Per rispondere invece nel dettaglio a Vela -per determinare il culmine dell,altezza del sole durante il giorno mi sono dovuto creare un strumenti no che domani postero la foto e siete interessati :-) una specie di prototipo per capirlo tramite le ombre e un goniometro per determinare l'altezza delle in gradi poi da li segvo l'orario UTC e mi segnavo anche la sua ombra che creava su una di ma con un foglio ... cosi facendo ho creato l'analemma il classico 8 che fa il sole durante l'anno !


Sono stato magari un po complicato nel rispondere verso la fine ma ci rispondero meglio con le foto ...
:D

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010