1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
una domandina facile facile (per chi la sa). Ero curioso di sapere fino a che distanza in anni luce è visibile il Sole a occhio nudo.
Io ho fatto alcune stime basandomi su vari articoli che parlavano di luminosità delle stelle. E' possibile che il limite sia intorno ai 30 anni luce?


Grazie a tutti

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
nota la magnitudine assoluta del sole è facile calcolare come varia la magnitudine apparente con la distanza, a quel punto "decidi" quale mag minima ritieni visibile ad occhio nudo (non andrei oltre il 6.5 massimo 7) ed hai la distanza che cerchi

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm.... :oops: :oops: :oops: a me piace osservare, ma a calcoli é meglio lasciar stare. Tenendo come limite 6,5 quanto lontano dobbiamo andare per non vederlo più?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sono un po' di fretta e non riesco a fare il calcolo, pero' è una cosa davvero semplice e potrebbe essere un ottimo esercizio provarci :D basta wikipedia ;)

devi solo considerare che la differenza di magnitudine a due distanze diverse dipende solo dalla distanza, quindi conoscendo la magnitudine del sole sulla terra (quindi alla distanza d1=distanza terra-sole), puoi calcolare a quale distanza ti devi mettere affinchè la magnitudine del sole sia 6.5.

si tratta di fare una divisione, un logaritmo in base 10 e una addizione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
la calcolatrice del mio cellulare dice ca. 76anni luce imponendo:
mag visibile <6.5
mag apparente sole -27
distanza terra-sole 8minuti luce

(con questi dati viene fuori un risultato, per me :D, interessante e cioè che il sole si vedrebbe fino ad una distanza pari a circa 5milioni di volte la distanza terra-sole!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
formula della magnitudine assoluta M = m + 5 -5logD con M magnitudine assoluta (4,83), m apparente (6,5), D distanza in parsec..

quindi logD = (m + 5 - M)/5 = 1,334

quindi D = 10^1,334 = 21.57 parsec = 70,34 anni luce

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi io vi ringrazio. In matematica sono una frana, per me questi semplici calcoli che mi descrivete sono molto complessi. Si, avete ragione, l'astronomia è fatta di matematica, ma io non sono un astronomo, sono solo un osservatore/ammiratore delle stelle...e neanche tanto frequente. Per tanta pigrizia è più di 1 anno che non porto fuori casa il tubone. :oops: Alla sera arrivo stanchino e pensare di fare 2/3 viaggi dal secondo piano al piazzale davanti casa per portare l'attrezzatura mi fa passare subito la voglia. Lo so, lo so, sono un brutto esempio, ma è la verità. Beati voi che magari avete una postazione fissa o abitate in posti meno inquinati del mio. (devo sempre litigare con i lampioni e arrivo a prenderli a calci per farli spegnere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e a qualcuno di questi può capitare sorte peggiore)
Come ho già scritto a me piace osservare, ma quando mi si chiede di calcolare è meglio che ci rinuncio.
Già non mi è ancora chiaro il concetto di magnitudine assoluta e apparente, quindi figuriamoci a fare un calcolo su un qualcosa che non comprendo.
Più volte ho provato a studiare questi concetti, ma rimangono astratti per me.
La mia era solo una curiosità.
Grazie, adesso so che la nostra stella si può vedere fino a una settantina di anni luce, che in termini astronomici sarebbe quasi pochino...

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che simpatica curiosità, era un quesito che non mi ero mai posto, bravo Vela ad aver sollevato la questione brillantemente risolta dalle menti illuminate di questo forum :idea:

Riguardo alle 2 definizioni di magnitudine, provo a fornirti io una spiegazione spicciola, così ripasso e vediamo se ho assimilato correttamente questa nozione :wink:
La magnitudine assoluta altro non è che la magnitudine apparente che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza di 10 parsec (32,616 anni luce).
La magnitudine apparente quindi misura la luminosità dell'oggetto posto alla distanza X dal punto di osservazione.
Conoscendo questi 2 parametri è possibile avere una stima della distanza del corpo che si sta osservando.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie H-x6 per la disponibilità. Purtroppo io mi perdo già alla prima riga. Su che base noi sappiamo che quel determinato oggetto, posto ad una certa distanza, avrà quella precisa luminosità? Posso provare ad immaginare il sole che é qui a 2 passi, ma come facciamo a stabilire che una stella distante 1000 anni luce, se fosse posta a 10 parsec, avrebbe quella data luminosità? Scusate, forse vi farò ridere, ma io mi perdo già qui.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visibilità del Sole
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre grazie alla fisica, la luminosità di una sorgente come una stella (puntiforme, considerate le distanze in gioco) varia con il quadrato della distanza, se ad una certa distanza la stella emette tot lx (aka Lux, sistema di misura luminosità) oppure sia di tot mag, ad una distanza doppia questa diminuirà ad 1/4 mentre se è la metà, aumenta di 4 volte; sapendo questo si possono fare gli opportuni calcoli per conoscere la sua luminosità a qualsiasi distanza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010