1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Andate in questo sito

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=c%2F2013+a1&orb=1

andate avanti nel tempo fino al 18-19 ottobre 2014 e ditemi che vedete.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: non spargete notizie allarmistiche che per ora NON è il caso e che anzi promettono solo uno spettacolo eccezionale.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo una cometa...promette bene perchè??

Tipo Panstarr, ISON? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cos'è, boccia Phobos o Deimos?

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, vedo che C/2013 A1 passa molto vicina a Marte. Probabilmente la sua orbita ne verrà influenzata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella occasione per tentare di terraformare Marte.
Magari dando un'aiutino alla cometa con una mega atomica del tipo Zar sperimentato dai sovietici: http://it.wikipedia.org/wiki/Bomba_Zar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con Fabio, e poi occorre vedere l'angolo d'inclinazione dell'orbita della cometa ...
CdC mi dà una distanza di circa 9' con magnitudine di +8,5 ... ma è ancora troppo presto per fare dei progetti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Con gli ultimi aggiornamenti io ho una distanza di meno di 5 primi, il che significa avere la cometa e marte nella stessa immagine, magari con marte "bruciato".
Comunque si, è troppo presto per parlarne, tra due mesi sapremo cosa accadrà realmente.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parliamo di un puntino o avrà un po' di coda?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo i misteriosi
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Beh, il mio planetario da 2,2° di coda il 19 ottobre, quello che si vedrà realmente dipende dallo strumento e dalla posa e naturalmente dalla cometa, ma anche nel peggiore dei casi una parte della chioma e un accenno di coda dovrebbero venire fuori, poi più la posa è lunga più Marte verrà bruciato fino al blooming, tanto da dare un'immagine priva di attrattiva, bisognerà che ognuno decida cosa vuol ottenere e calcolare i tempi necessari, magari facendo immagini con tempi di ogni tipo, con telecamere estremamente sensibili tipo quelle per riprendere le meteore e con obiettivi adatti in montagna si potrebbe fare interessanti clip.
Comunque, come spesso accade i tempi per le riprese più interessanti, se non cambia il T, sono attualmente per gli Americani, ma per adesso c'è pazio ad un cambiamento del T anche più di 1 giorno per cui potrebbe capitare bene a noi in Europa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010