1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
oggi vorrei per la prima volta provare a riprendere il transito di Io e Ganimede sul disco del pianeta, ombre comprese. Però se guardo la previsione sul sito di Marco Menichelli ottengo determinate previsioni orarie che però non sono confermate, per esempio da Stellarium. Il quale però, a sua volta non mostra l'ombra dei satelliti (o forse dimentico qualcosa nei setteggi?).
Che fare? Esiste un altro riferimento che mi consenta di trarre una conclusione?
grazie per l'eventuale collaborazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
un ulteriore chiarimento, se possibile.
Sempre dal sito di Menichelli leggo, nella leggenda:

F.Ecl. Fine Eclisse
I.Ecl. Inizio Eclisse
F.Occ. Fine occultazione
I.Occ. Inizio occultazione

dati seguiti poi dal numero di riferimento del satellite interessato
Però onestamente non capisco la differenza tra eclissi e occultazione, perchè se per eclissi si intende il passaggio del satellite dietro il pianeta cos'è allora l'occultazione? Viceversa se per eclissi si intende il passaggio di un satellite nell'ombra proiettata da un altro satellite (chessò Ganimede eclissa Io per esempio) allora perchè il dato che rilevo non cita anche il satellite che eclissa? E che è comunque l'occultazione?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il planetario Voyager 4.5 mostra anche l'ombra dei satelliti. Non ho però mai controllato se la posizione dell'ombra fosse esatta, quella dei satelliti lo è. E' un software a pagamento, ma non è tanto costoso da acquistare, tra l'altro ha delle funzioni che quelli gratuiti non hanno, ad esempio riporta per le stelle tutti i numeri di catalogo dei vari cataloghi stellari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per occultazione si intende iil passaggio del satellite dietro il disco del pianeta, mentre per eclisse si intende che il satellite viene eclissato dall'ombra del pianeta, anche se il satellite si trova in una posizione di visibilità a lato del pianeta stesso.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
dedo ha scritto:
Per occultazione si intende iil passaggio del satellite dietro il disco del pianeta, mentre per eclisse si intende che il satellite viene eclissato dall'ombra del pianeta, anche se il satellite si trova in una posizione di visibilità a lato del pianeta stesso.


ora è chiaro. In effetti a me parevano sinonimi in quanto portato a considerare anche la Terra nel discorso, come facciamo quando parliamo di Eclissi di Sole e Luna.
Però va anche detto che, per quanto rare, esistono anche le eclissi di un satellite da parte di un altro, tanto che Menichelli parla addirittura di eclissi anulari ed anche Mobberley nel suo "Imaging planetario" mostra immagini di questo tipo.
Rimane ancora in sospeso il problema di avere una previsione sicura di transiti, occultazioni ecc.. dal momento che non trovo corrispondenza tra il sito già menzionato e Stellarium.
Ora provo con Voyager e vedo se mi fornisce una corrispondenza con uno dei due, diversamente le cose si complicherebbero ulteriormente. Ma possibile che non esistano altri siti che ne parlino? Ho visto che anche quello di DelRosso si ferma al 2009, se non ricordo male.


Ultima modifica di MrGinexxx il venerdì 4 gennaio 2013, 9:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è l'immagine che Voyager 4.5 mi dà per il 7/01/2013 alle ore 11.33. Se sarà sereno possiamo vedere se corrisponde.
Allegato:
Giove 07-01-2013 ore 11.33.JPG
Giove 07-01-2013 ore 11.33.JPG [ 21.01 KiB | Osservato 2163 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' molto difficile che un programma free possa fungere da planetario e da gestore dei fenomeni celesti con la dovuta precisione.
Devi considerare che i termini periodici su cui si devono basare i calcoli per un transito, eclisse, occultazione di un satellite di Giove sono svariate centinaia.
Infatti investono sia la posizione della Terra rispetto al Sole, sia la posizione di Giove rispetto al Sole (e di conseguenza rispetto alla Terra) sia la posizione dei vari satelliti rispetto a Giove stesso.
E tutti questi termini periodici sono funzione a loro volta degli influssi gravitazionali reciproci per cui il loro range di precisione temporale è relativamente limitato nel tempo.
Già il passaggio tra i VSOP82 e i VSOP87 (http://en.wikipedia.org/wiki/VSOP_%28planets%29) ha comportato un miglioramento nella precisione.
Poiché ho collaborato con Marco Menichelli alla stesura di alcuni programmi astronomici ho cognizione di questi dati e so la mole di lavoro che comportano.
D'altra parte sui programmi free c'è anche da tenere presente che un errore di qualche secondo (ma anche di qualche minuto) non comporta danni nella pianificazione dell'osservazione.
Altro fattore da tenere presente è la posizione topocentrica dell'osservatore. Infatti uno spostamento in longitudine (ma anche in latitudine a volte) comporta una variazione dei tempi e, talvolta, anche una perdita di osservabilità del fenomeno. Basti pensare a un'eclisse reciproca fra i satelliti di Giove ben visibile nel Nord Europa ma che potrebbe non esserlo in Sudafrica, per esempio.
Valuta perciò con attenzione tutti i parametri che immetti per il calcolo con la massima precisione possibile.
Purtroppo Marco è scomparso un anno e mezzo fa per cui non potrà più rispondere ai quesiti ma, per quanto posso fare io sono a disposizione.
P.S. Il mio sito è aggiornato al 2015 per i fenomeni dei satelliti di Giove e comunque per tutto il sistema solare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Voyager 4.5 non è un programma free ma a pagamento, anche se costa non moltissimo, 150 euro. A differenza di altri programmi è venduto corredato anche di un bel manuale. Alcuni giorni fa mi ha fornito la posizione del pianetino Toutatis con grande precisione, cosa che mi ha consentito l'osservazione visuale del medesimo. Quindi mi sento di dargli fiducia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferivo ovviamente a programma tipo Stellarium e simili.
Per quanto riguarda i pianetini è molto più facile avere dati precisi comunque in quanto i parametri orbitali sono costantemente aggiornati dal MPC per cui basta scaricarli ogni volta che si vuole fare un calcolo e se il programma non ha bug particolari (tipo scambiare un + con un - ) la precisione è assicurata (ovviamente anche in questo caso si deve tenere presente il sistema temporale di riferimento che sia compatibile. Per esempio se ho i dati del pianetino aggiornati col sistema J2000 non posso confrontarli con precisione, specie se voglio visualizzare un'occultazione, con i dati del programma se questo visualizza le posizioni stellari con i parametri J(now) )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ringrazio Fabio e Renzo per le risposte e i consigli, molto graditi.
Inoltre son riuscito ad entrare nelle previsioni dei fenomeni legati ai satelliti di Giove sulle pagine "Effemeridi" del sito di Renzo (anche se però esiste un duplicato parziale alla voce"Fenomeni satelliti Gove" che è fermo al 2010 che mi aveva ingannato e che quindi magari andrà rimosso).
In conclusione ha pefettamente ragione Renzo a dire che sono calcoli complessi da aggiornare via via e perciò sarà utile riferirsi o a software tipo Voyager 4.5 o a siti appunto aggiornati come purtroppo non può più essere quello del compianto Menichelli che tuttavia continuo ad utilizzare con profitto per diverse informazioni vista la semplicità e l'immediatezza delle funzioni a disposizione.
Ancora un grazie per la vostra cortese disponibilità.
cieli sereni,
Ernesto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010