E' molto difficile che un programma free possa fungere da planetario e da gestore dei fenomeni celesti con la dovuta precisione.
Devi considerare che i termini periodici su cui si devono basare i calcoli per un transito, eclisse, occultazione di un satellite di Giove sono svariate centinaia.
Infatti investono sia la posizione della Terra rispetto al Sole, sia la posizione di Giove rispetto al Sole (e di conseguenza rispetto alla Terra) sia la posizione dei vari satelliti rispetto a Giove stesso.
E tutti questi termini periodici sono funzione a loro volta degli influssi gravitazionali reciproci per cui il loro range di precisione temporale è relativamente limitato nel tempo.
Già il passaggio tra i VSOP82 e i VSOP87 (
http://en.wikipedia.org/wiki/VSOP_%28planets%29) ha comportato un miglioramento nella precisione.
Poiché ho collaborato con Marco Menichelli alla stesura di alcuni programmi astronomici ho cognizione di questi dati e so la mole di lavoro che comportano.
D'altra parte sui programmi free c'è anche da tenere presente che un errore di qualche secondo (ma anche di qualche minuto) non comporta danni nella pianificazione dell'osservazione.
Altro fattore da tenere presente è la posizione topocentrica dell'osservatore. Infatti uno spostamento in longitudine (ma anche in latitudine a volte) comporta una variazione dei tempi e, talvolta, anche una perdita di osservabilità del fenomeno. Basti pensare a un'eclisse reciproca fra i satelliti di Giove ben visibile nel Nord Europa ma che potrebbe non esserlo in Sudafrica, per esempio.
Valuta perciò con attenzione tutti i parametri che immetti per il calcolo con la massima precisione possibile.
Purtroppo Marco è scomparso un anno e mezzo fa per cui non potrà più rispondere ai quesiti ma, per quanto posso fare io sono a disposizione.
P.S. Il mio sito è aggiornato al 2015 per i fenomeni dei satelliti di Giove e comunque per tutto il sistema solare