1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come senz'altro saprete per il prossimo autunno 2013 è previsto l'exploit della cometa ISON che
andrà a culminare con il passaggio al perielio, previsto proprio per la fine del mese di novembre 2013
e che subito dopo, c'è da augurarsi, si possa assistere ad uno spettacolo così tanto annunciato.

La particolarità che volevo far notare e che certamente a molti sarà sfuggita, è quella che nei giorni
immediatamente precedenti il passaggio al perierlio della cometa ISON, nella fattispecie tra i giorni
22 e 23 novembre, ci sarà un randez-vous, a poco meno di 3° l'una dall'altra, con un'altra cometa
luminosa, anch'essa visibile ad occhio nudo.

L'altra cometa sarà la cometa periodica 2P Enke che in quei due giorni brillerà di +4,5^ magnitudine,
mentre la cometa ISON splenderà (ci si augura) di +0,9^ magnitudine.
Il tutto avverrà nel cielo dell'alba con le due comete che anticiperanno di poco il sorgere del Sole.

Che spettacolo dovremo attendere signori: due comete vicinissime ed entrambe visibili ad occhio
nudo!

In tanti anni che osservo e riprendo fotograficamente queste signore chiomate, non
mi era mai capitato di assistere a un evento del genere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm...congiunzione poco interessante e quasi inosservabile: alla fine della notte astronomica, le comete saranno sotto orizzonte. All'inizio crepuscolo civile saranno alte 7° solamente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Danilo Pivato ha scritto:
....
Il tutto avverrà nel cielo dell'alba con le due comete che anticiperanno di poco il sorgere del Sole.

Che spettacolo dovremo attendere signori: due comete vicinissime ed entrambe visibili ad occhio
nudo!

...
Danilo Pivato


SunBlack ha scritto:
Uhm...congiunzione poco interessante e quasi inosservabile: alla fine della notte astronomica, le comete saranno sotto orizzonte. All'inizio crepuscolo civile saranno alte 7° solamente.


quale sarà la verità? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Sposto nella sezione adatta.


Questa!

Magari ne riparliamo verso novembre, tanto fino ad allora me ne sarò completamente dimenticato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, basta che fai una simulazione con sw planetario.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
La 2P/Encke non è più visibile ad occhio nudo da decenni, è stata studiata apposta per questo, dalla sua scoperta, 300 anni fa ad oggi è passata dalla netta visibilità ad occhio nudo a una luminosità massima inferiore ad un decimo di quella necessaria per vederla sotto i cieli namibiani, mentre 4.700 anni fa doveva essere qualcosa tipo Luna piena a mezzanotte. :-( :-( :-(
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In verità ho fatto capo agli ultimi elementi orbitali emessi dal Minor Planet Center, non
mi sono inventato nulla.

Luca, chi ha detto che devi aspettare il crepuscolo astronomico? L'altezza all'orizzonte di 7°
al crepuscolo civile non sono tanti, ma è anche vero che poi, in fin dei conti, non sono neanche
pochi: quella è un'altezza tipica da comete.
Da Roma ho fotografato comete più deboli e, grosso modo, a quelle altezze. Tutto
dipenderà dalla trasparenza del cielo in quei giorni.

In alta montagna le probabilità di assistere all'evento aumentano: con un orizzonte più aperto
e più basso ad est per una altezza di 5° con cielo buono, e già scuro (!) (intercalare la differenza
oraria), secondo me si può tentare e credo che la congiunzione, sempre se sarà così rispettata
(effemeridi MPC alla mano), potrebbe essere fattibile.

Le magnitudini in questi casi sono sempre un terno al lotto data l'estrema vicinanza delle comete
al Sole, quindi oltre ad accettare una sovrastima, perchè dunque non aspettarsi una sottostima?
La congiunzione ci sarà, chi vorrà tentarla buon per lui: se poi dovesse andar male pazienza, ma se
dovesse essere... spettacolare? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010