In verità ho fatto capo agli ultimi elementi orbitali emessi dal Minor Planet Center, non
mi sono inventato nulla.
Luca, chi ha detto che devi aspettare il crepuscolo astronomico? L'altezza all'orizzonte di 7°
al crepuscolo civile non sono tanti, ma è anche vero che poi, in fin dei conti, non sono neanche
pochi: quella è un'altezza tipica da comete.
Da Roma ho fotografato comete più deboli e, grosso modo, a quelle altezze. Tutto
dipenderà dalla trasparenza del cielo in quei giorni.
In alta montagna le probabilità di assistere all'evento aumentano: con un orizzonte più aperto
e più basso ad est per una altezza di 5° con cielo buono, e già scuro (!) (intercalare la differenza
oraria), secondo me si può tentare e credo che la congiunzione, sempre se sarà così rispettata
(effemeridi MPC alla mano), potrebbe essere fattibile.
Le magnitudini in questi casi sono sempre un terno al lotto data l'estrema vicinanza delle comete
al Sole, quindi oltre ad accettare una sovrastima, perchè dunque non aspettarsi una sottostima?
La congiunzione ci sarà, chi vorrà tentarla buon per lui: se poi dovesse andar male pazienza, ma se
dovesse essere... spettacolare?
Cari saluti,
Danilo Pivato