1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco questo misterioso disegno... quella zona più scura non so cosa sia... non la GMR


Allegati:
Giove   16-12-2012.png
Giove 16-12-2012.png [ 39.6 KiB | Osservato 1906 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, ti è venuto bene il disegno :)

Ha che ora l'hai visto? A mezzanotte? All'una?

Perché a quell'ora era visibile la grande macchia rossa e il transito di un satellite (nel disegno infatti i satelliti sono 3) :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alle 21:45 circa e un satellite e occultato da Giove...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah credevo fosse qualche ora dopo... purtroppo non l'ho visto quella notte... per farti questa domanda ho semplicemente controllato su Celestia e risultava verso mezzanotte.

P.S. Peccato però, mi sono perso due eventi nello stesso momento.
E' un po che non osservo Giove... ogni volta che lo vedo a occhio nudo mi viene voglia di prendere il tele ma non lo faccio da un po' :oops: :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco cos'erano! Me l'ero chiesto anch'io cosa fosse quella macchia nera al centro.
L'ho notata elaborando un paio di veloci (e con pessimi risultati) riprese che ho fatto tra le le 22.30 e le 23.30 dal giardino di casa.
Come si vede dai due francobolli allegati le due macchie scure ruotano assieme al pianeta. Quasi sicuramente sono ombre proiettate da due satelliti.
Gli scarichi delle caldaie sui balconi attorno casa hanno prodotto questo ;-)


Allegati:
giove16.12.jpg
giove16.12.jpg [ 81.68 KiB | Osservato 1877 volte ]
giove16-12_2.jpg
giove16-12_2.jpg [ 78.66 KiB | Osservato 1877 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saranno quelle... correnti a getto? nuvole scure? comunque a distanza di mezzora... come dimostrano le foto ci sono ancora... mistero, spero, risolto!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono ombre di satellite (del resto era impossibile di tali dimensioni :oops: ) ma effettivamente correnti scure, come si può osservare dall'immagine postata in quest'altro thread : http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=77292

E' del 12 dicembre, ma le due macchie scure mi sembra siano esattamente dove sono quelle sulle mie immagini... dettagli e definizione a parte :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembrano sulla banda sud e non nord!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16-12-2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le mie foto sono ruotate di 180° rispetto a quelle del c5, la banda mi pare sia la stessa, ovvero più verso l'emisfero delle 2 bande vicine tra loro, rispetto alla banda singola, che poi dovrebbe essere la SEB.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010