1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Toutatis
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
qualcuno saprebbe dire se il passaggio dell'asteroide Toutatis sia visibile (su questo non dovrebbero esserci dubbi) con i telescopi e se si possa riprendere? sarebbe nel caso necessario conoscere i dati relativi al passaggio per l'Italia, quanto meno.
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è visibile, nei Pesci, di magnitudine tra 11 e 10,5.
Il momento migliore è tra il 10 e l'11 dicembre.
Qui trovi informazioni e cartine.
http://www.skyandtelescope.com/community/skyblog/observingblog/Sky-Is-Falling-Asteroid-Flies-By.html

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Jack Aubrey ha scritto:
Si, è visibile, nei Pesci, di magnitudine tra 11 e 10,5.
Il momento migliore è tra il 10 e l'11 dicembre.
Qui trovi informazioni e cartine.
http://www.skyandtelescope.com/community/skyblog/observingblog/Sky-Is-Falling-Asteroid-Flies-By.html


stavo vedendo il link, ho letto anzi ho fatto tradurre da google e da come è scritto e da quello che viene riportato sulle cartine lo spostamento dell asteroide è osservabile in pratica in tempo reale giusto?
poichè nella mia zona per stasera (10-dic) il meteo non promette bene le condizioni dell asteroide valgono anche per i prossimi giorni,domani o dopodomani al max?

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è visibile ancora per vari giorni, anch'io sto aspettando le condizioni meteo favorevoli.
Guarda il lavoro di misura della distanza che hanno fatto tre astrofili:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=77196

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille !!! domani sera ci provo cmq :D

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo Stellarium, l'asteroide aumenterà la sua luminosità e si troverà vicino Giove fra il 18 e il 20 dicembre!!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcuno che mi sa dire con un minimo di sicurezza la corretta pronuncia di Toutatis? È forse com'è scritto, "toutátis" alla latina, oppure alla francese "tutatí"? Asterix e soci dicevano "tutatís", ma non mi spiacerebbe avere una fonte alternativa ad un cartone animato...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
:( non l ho trovato :( :( :(
sono proprio un pip..... emh un neofita (forse anche qualcosa di meno)
purtroppo da dove osservo non sono riuscito a trovarlo, vedo bene la beta della balena, la eta e la theta a malapena, neofita si ma un pochino stellarium lo so usare, forse non lo vedrei anche su lo puntassi considerando la sua luminosità.

giovedi vado in un posto un po più buio dove con qualche punto di riferimento in più forse la cosa migliora, luna permettendo fin quando sarà possibile oservarlo o almeno provaci?

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIL73 ha scritto:
vedo bene la beta della balena, la eta e la theta a malapena

Eta e theta sono di magnitudine 3,46 e 3,6. Se vedi a malapena loro, come puoi vedere un oggetto di 10ma ?
Ma con che cosa stai osservando?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Jack Aubrey ha scritto:
SIL73 ha scritto:
vedo bene la beta della balena, la eta e la theta a malapena

Eta e theta sono di magnitudine 3,46 e 3,6. Se vedi a malapena loro, come puoi vedere un oggetto di 10ma ?
Ma con che cosa stai osservando?


Quelle le vedo ad occhio nudo, osservo con uno SW130/900 oculari di serie, ho cercato anche di aiutarmi con un binocolo 10x50. Ho trovato difficoltà nella mancanza di punti di riferimento, per uno come me sarebbe più facile averne uno lo punti e cerchi nelle vicinanza, ovviamente avevo anche delle mappe. La prossima volta provo col Tomtom

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010