Leggo ora questo
viewtopic.php?f=9&t=76803E devo dire che ha fatto nascere in me non poche "preoccupazioni"
Qualche mese fa "stufo" dei "soliti" rifrattori ho preso un newton 200/1000 (tanto la HEQ5 "rinforzata" lo regge, ieri ho avuto conferma

)
L'ho comprato a fine estate e tra impegni lavorativi, e problemi "meteo" (con una precisione FOLLE ogni volta che pianificavo una uscita... nuvole.... meglio della "danza della pioggia" indiana!
Battute a parte ieri, gelo a parte (-6°..... tubo surgelato in stile Findus) pareva una bella serata, preparo il tutto e monto il "bestiolo" in mezzo alle risaie: ora attorno alle 17:30.
Accendo il ventolino presente sul primario, apro il tappo principale ed attendo che si "stabilisca" termicamente: da notare che era già in macchina da una oretta.
Dopo un 15/20 minuti inizio a puntare, ovviamente, Giove..... tralasciando le varie auto di passaggio (miseria inizialmente credevo di essere sulla A4 non su una stradina di collegamento tra due paesini

) e rimango perplesso...
Molta luce diffusa, dettaglio quasi nullo (a malapena le due bande centrali) ed addirittura un alone giallo/blu
"ok, aspettiamo ancora"...... altri 15 minuti e la situazione non migliora di un granchè, provo planetary ED da 12 e successivamente un OR da 7.
Sempre della luce diffusa e poco dettaglio, soltanto dopo altri 20 minuti (tubo, treppiede e mie gambe ormai adattatesi al congelamento

) pareva leggermente meglio ma sempre luce diffusa!
Per lo star test ho provato a puntare Vega, splendida a bassi ingrandimenti (Wa 20mm) ma se cercavo di "spingere" un pochettino l'immagine sembrava proprio non raggiungere il fuoco: in intra / extra focale le immagini (piuttosto mosse e "nervose") erano tonde.
Cosa ne pensate?