1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Leggo ora questo
viewtopic.php?f=9&t=76803

E devo dire che ha fatto nascere in me non poche "preoccupazioni"

Qualche mese fa "stufo" dei "soliti" rifrattori ho preso un newton 200/1000 (tanto la HEQ5 "rinforzata" lo regge, ieri ho avuto conferma :mrgreen: )

L'ho comprato a fine estate e tra impegni lavorativi, e problemi "meteo" (con una precisione FOLLE ogni volta che pianificavo una uscita... nuvole.... meglio della "danza della pioggia" indiana! :lol:

Battute a parte ieri, gelo a parte (-6°..... tubo surgelato in stile Findus) pareva una bella serata, preparo il tutto e monto il "bestiolo" in mezzo alle risaie: ora attorno alle 17:30.

Accendo il ventolino presente sul primario, apro il tappo principale ed attendo che si "stabilisca" termicamente: da notare che era già in macchina da una oretta.

Dopo un 15/20 minuti inizio a puntare, ovviamente, Giove..... tralasciando le varie auto di passaggio (miseria inizialmente credevo di essere sulla A4 non su una stradina di collegamento tra due paesini :evil: ) e rimango perplesso...
Molta luce diffusa, dettaglio quasi nullo (a malapena le due bande centrali) ed addirittura un alone giallo/blu :shock:

"ok, aspettiamo ancora"...... altri 15 minuti e la situazione non migliora di un granchè, provo planetary ED da 12 e successivamente un OR da 7.
Sempre della luce diffusa e poco dettaglio, soltanto dopo altri 20 minuti (tubo, treppiede e mie gambe ormai adattatesi al congelamento :lol: ) pareva leggermente meglio ma sempre luce diffusa!

Per lo star test ho provato a puntare Vega, splendida a bassi ingrandimenti (Wa 20mm) ma se cercavo di "spingere" un pochettino l'immagine sembrava proprio non raggiungere il fuoco: in intra / extra focale le immagini (piuttosto mosse e "nervose") erano tonde.

Cosa ne pensate?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, è questione di seeing...
Non so di preciso a che ora hai fatto l'ultima osservazione, ma se Giove era ancora basso, questo ha ovviamente peggiorato il tutto (probabilmente, anche il cromatismo è dipeso da questo). Purtroppo, bisogna accontentarsi del pessimo seeing di questi giorni. :(

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ieri sera dalle 17:45 alle 19:10.... poi mi son dovuto "arrendere" (addirittura i guanti a muffola ghiacciati! :roll: )

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh il seeing anche da me è peggiorato parecchio... :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si ma forse da voi se si "calmano" le condizioni atmosferiche appare il cielo... qui da me la nebbia :(

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che la luce diffusa fosse in realtà umidità nell'aria o un leggero velo di nubi?
O peggio condensa sugli specchi?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No, cielo sereno, condensa non era presente, era proprio l'immagine un poco "spappolata"..

Stasera ci riprovo, tutto pronto e tubo ottico lasciato da ore sul balcone :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a fare l'alone potrebbe essere anche l'oculare appannato. a me capita spesso quando fa freddo :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se fosse stato l'oculare l'appannamento era di tutta la "scena", nel mio caso solo attorno al luminoso Giove :)

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
E' difficile dire quale sia il problema. Devi imparare a fare lo star test e a riconoscere il seeing. Io ho avuto un GSO 8", non era nemmeno fra i migliori (un po' astigmatismo). E però i risultati sono stati eccellenti. Ecco la storia.
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=28584


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010