Ci ho provato anch'io ad osservare il transito del 21 novembre. Una serie di eventi notevoli: transito di Ganimede con ombra dalle 18.40 UT (19.40 CET); macchia rossa al meridiano centrale in orario umano (intorno alle 22.30 CET) e con Giove alto (52°); uscita di Ganimede dal disco gioviano (fine del transito alle 22.56).
E’ la prima volta che cerco di vedere un transito davanti al pianeta e non so cosa aspettarmi: il cerchietto nero dell’ombra del satellite si vedrà col mio piccolo 80ed? Anche con questo cielo? La turbolenza è scarsa, ma c'è molta foschia che aumenta l'effetto deleterio dell'inquinamento luminoso. Siamo a Bortle 9.
Ma Giove è luminoso, Dio lo benedica!, e riesce a bucare...
Non appena inizia il contatto dell’ombra di Ganimede, la vigoletta nera proiettata sulla superficie di Giove è perfettamente percepibile e si trasforma presto in un dischetto nero che si staglia in modo netto sulla zona polare Sud. E anche il corpo del satellite, rimarrà visibile come dischetto chiaro contro lo sfondo appena più scuro della grigia zona polare, meglio percepibile vicino al bordo.
Quando l’ombra raggiunge il Meridiano Centrale, la Grande Macchia Rossa è già visibile al bordo, poco contrastata e molto debolmente colorata. Solo quando raggiungerà il Meridiano diventerà più evidente la parte arancio chiaro, lo stacco netto rispetto alla banda Sud e i vortici che seguono. Rimane comunque un dettaglio non facile per il mio cielo e per il mio strumentino, sia con il 5 mm. a 120x, sia con la Barlow a 240x.
Comunque, è stato emozionante!