1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eclissi su giove [aggiunto disegno!]
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ne ho mai osservata una :oops: che dite, l'ombruccia dei satelliti è a portata del mio telescopio?

aggiunto disegno!!! che roba, sicuramente il miglior giove che abbia mai visto :D

http://astronomiadabalcone.blogspot.com ... giove.html


Allegati:
giove+gmr+ombraI-02_11_2012.jpg
giove+gmr+ombraI-02_11_2012.jpg [ 60.52 KiB | Osservato 2239 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il domenica 4 novembre 2012, 22:51, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi su giove
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi su giove
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se il seeing mi assiste, stasera sbaverò sull'oculare :lol: :mrgreen: gmr e eclisse in contemporanea 8)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi su giove
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbavato :lol:

vista l'ombra come un puntino nero netto. credo fosse sovrapposta alla gmr, ma devo verificare. :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
appena vista anche io! Si vedeva chiaramente il puntino nero (con un celestron abbastanza simile al tuo per dimensioni) :wink:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e la macchia? hai visto qualcosa molto vicino all'ombra?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho vista anche io!! :D
La serata sembrava andare come al solito, porto il telescopio fuori prima di cena, mangio e si annuvola tutto, al 100%... neanche un barlume di speranza... fortuna che ho lasciato fuori tutto, alle dieci e mezza si apre totalmente il cielo, con aria immobile! Esco appena in tempo per vedere l'ombra di Io (che tra l'altro non sono riuscito a distinguere, solo molto più tardi quando è uscito dal disco...) approcciarsi al limite del disco di Giove e uscire. Che spettacolo!

Tra l'altro un bel seeing da me stasera, ho visto un sacco di dettagli sulla superficie che non avevo scorto le altre volte: oltre alle due bande equatoriali nord e sud (una di esse con una macchietta tonda più scura, ma non era la GMR), visibile anche la sottile banda tra le due, appunto la banda equatoriale (EB); le due bande temperate NTB e STB, quest'ultima con una zona più scura; e infine le due zone polari più scure rispetto al "fondo".

Sono contento pure perchè sono riuscito a identificare correttamente tutti e quattro i satelliti di Giove grazie alla loro posizione...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
philcer ha scritto:
appena vista anche io! Si vedeva chiaramente il puntino nero (con un celestron abbastanza simile al tuo per dimensioni) :wink:


Vedo che lo usi il nuovo giocattolino :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gio che programmi hai usato per prevedere eclissi e transito di GMR?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
blackdemon ha scritto:
Vedo che lo usi il nuovo giocattolino :)

eh si, e per ora non delude :D aspetto ancora di provarlo sotto cieli bui comunque!

m31gio ha scritto:
e la macchia? hai visto qualcosa molto vicino all'ombra?

No...in ogni caso se da stellarium sono attendibili i moti di rotazione dei pianeti (e mi pare proprio di si), la macchia non era visibile ieri sera a quell'ora!

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010