1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna - Archimede
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
L'altra sera con un seeing altalenante sono riuscito a fare qualche ripresa della Luna. In particolare allego l'immagine del cratere Archimede che mi sembra abbastanza definita.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=133

L'immagine è stata catturata con telescopio LX200-8+LPI ed elaborata con Registax3 (media di 200 frame).

La scala dell'immagine è di 0.21 arcsec/pixel - 400m/pixel.

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:45 
Bella, complimenti :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Complimenti una bella foto.

da principiante ti faccio una domanda stupida , cioe ho letto che tu hai usato LPI e poi trattato i frame con Registax3 , volevo chiederti se tu preferisci Registax3 a Iris.

Grazie per una tua eventuale risposta.

ps: ti chiedo questo perche anch'io uso l'LPI, ma mi trovo bene con Iris ... ma essendo pultroppo un perenne principiante visto le poche occasioni che ho per usare il mio telescopio ...

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
Anch'io uso sia Registax3 che Iris.
Trovo Registax più veloce e più semplice da utilizzare.

Con Iris è necessario porre maggiore attenzione ma alla fine si riescono ad ottenere dei risultati migliori.

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Ciao Lorenzo e grazie per la tua risposta ...
cerco di crearmi un'esperienza virtuale leggendo qua e la i consigli di gente piu "esperta" ... poi quando posso .... mi diverto con il mio telescopio ;)

a+luca

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Bella immagine, un pò sfuocata, perchè non provi ad elaborare il video con Iris?
Ho allegato la tua immagine un pò più contrastata.http://forum.astrofili.org/userpix/91_Archimede_2.jpg

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
Enrico,

ho preferito un'elaborazione meno forzata e più morbida.

Ho provato ad elaborare l'immagine anche non iris ma non ho notato dei sostanziali miglioramenti rispetto a Registax.

A mio parere, quando il seeing è discreto, anche con Registax si riescono ad ottenere dei buoni risultati. Ritengo che iris sia più efficace quando le immagini sono state riprese in condizioni di seeing non tanto buono ed in particolare per le immagini planetarie.

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
In effetti non so quanto possa rendere una LPI in planetaria, rispetto ad una delle philips in uso tra gli astroimagers. Tu possiedi una philips? Hai avuto modo di provare entrambe?

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
Non ho mai provato la webcam Philips a confronto con la LPI, ad ogni modo in rete ho trovato un documento che tratta proprio di questo argomento:

http://www.cloudynights.com/documents/meadelpi2.pdf

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Interessante :-), lo inserirò nella sezione documenti del mio sito.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010