1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'avevo mai provato dal mio riflettore e per la prima volta ho visto distintamente a 150x un bel dischetto blu/verdognolo :D Ho provato anche a salire fino a 500x ma il seeing non permetteva molto così sono rimasto a 250x: mi ha emozionato notare il suo disco, che prima di stasera vedevo solo nelle riviste e nelle foto!
La prima cosa che ho pensato è stato... caspiterina quanto è piccolo! :D
L'ultima volta che l'avevo visto è passato qualche anno e avevo usato il 60ino.
E' sempre bello osservare dal vivo pianeti così distanti!

Prossima tappa: Nettuno!

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo provare anche io ...
Non dispongo di guida go-to.
Tu come hai proceduto alla localizzazione?

ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, neanch'io posseggo un go-to. Semplicemente sono andato di star hopping, usando come software Stellarium.

Si trova nelle vicinanze di Pegaso :)
Hai Stellarium?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posseggo gli stessi mezzi, posso farcela! ;-)
grazie
ciao

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, non è difficile! :wink: Appare come una stella di 6° magnitudine.
Basta un po di star hopping e sperare nel bel tempo :D Ieri mi è andata bene che ho potuto usare il telescopio: il cielo è stato bello limpido e sereno tutta la notte... Urano è stata una bella ricompensa, considerando che fra pioggia, nuvole e tante altre cose, non vedevo le stelle da quasi un mese!

Buone osservazioni!

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, anch'io ci ho provato ieri sera ma niente :cry: Premetto che ho un modestissimo Newton 114 però dovrei vederlo! Ci ho dato dentro di star hopping partendo da la stella Diphda (Cet ) per spostarmi su I Cet e 20 Cet poi mi sono perso..
Forse non so bene cosa dovrei aspettarmi, si vede come una stella?

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tuo strumento è più che sufficiente. no non si vede come una stella si vede un bel dischetto verde azzurro o azzurro verde :)
o hai sbagliato a starhoppare oppure ti aspettavi qualcosa di più eclatante - a volte succede :) - ma propendo per la prima.
non ricordo dove sia urano al momento ma non è detto che tu abbia scelto la via migliore, dipende anche dal cielo che hai.
io una volta per trovarlo ho dovuto usare i cerchi graduati, altro che starhopping :roll:-troppa inquinamento luminoso e non solo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano devo riosservarlo :) magari in una serata buona per notare il disco :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
il tuo strumento è più che sufficiente. no non si vede come una stella si vede un bel dischetto verde azzurro o azzurro verde :)
o hai sbagliato a starhoppare oppure ti aspettavi qualcosa di più eclatante - a volte succede :) - ma propendo per la prima.
non ricordo dove sia urano al momento ma non è detto che tu abbia scelto la via migliore, dipende anche dal cielo che hai.
io una volta per trovarlo ho dovuto usare i cerchi graduati, altro che starhopping :roll:-troppa inquinamento luminoso e non solo...



Non avevo grosse aspettative e immaginavo di vederlo diverso da una stella come hai specificato..ma non ci sono riuscito :( Dopo aver passato qualche nottata in montagna ho capito che il mio cielo fa pietà (campagna Veneta/ se buone condizioni "vedo" o meglio percepisco M31). Comunque credo ci siano le condizioni per vedere Urano anche perché il mio E e S sono abbastanza liberi..
Ci devo riprovare..

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova di nuovo, affronta le difficoltà perchè è così che si migliora!
Sai quante volte ho ricevuto delusioni e quanto tempo ho dedicato (a volte col mal di schiena) per cercare un oggetto solamente perché non desideravo altro che avere il piacere di vederlo dal vivo?! Non mi sono mai arreso e col tempo sono stato abbondantemente ricompensato :D

Urano non è nemmeno tanto debole: magnitudine 6.

In teoria, da un cielo di montagna è visibile anche a occhio nudo! Per me se ci riprovi ce la puoi fare!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010