1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno sappia quando avverrà il prossimo transito della stazione spaziale (ISS) sul disco solare o lunare.

PS. Vi sono dei programmi in rete che aiutano a saperlo?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dev'essere semplice, è un'oggetto troppo piccolo per dire "ecco si vedrà il giorno x all'ora x", dipende moltissimo dal luogo in cui ti trovi...ma qui c'è un programmino interessante per scoprirlo! :wink: prova a darci un'occhiata..
http://iss-transit.sourceforge.net/

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registrati a CalSky inserendo le tue coordinate e scegliendo quali satelliti artificiali seguire, compresa la ISS. Poi potrai essere avvisato via email di un eventuale passaggio dei prescelti davanti al sole o alla luna.
Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
philcer ha scritto:
Non dev'essere semplice, è un'oggetto troppo piccolo per dire "ecco si vedrà il giorno x all'ora x"

Non è la ISS ma il Sole ad essere piccolo (~0.2 gradi quadrati contro ~20.000 gradi quadrati del cielo sopra la nostra testa)! :D

La ISS che passa di fronte al Sole per un dato luogo è un evento raro, ma meno di quanto molti ritengano.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
~0.2 gradi quadrati contro ~20.000 gradi quadrati del cielo sopra la nostra testa

Giustissimo! :D
E la ISS? considerando che è una specie di parallelepipedo di 73m x 108m x 20m a 400 km di altezza, quanti gradi quadrati dovrebbe occupare?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
philcer ha scritto:
E la ISS? considerando che è una specie di parallelepipedo di 73m x 108m x 20m a 400 km di altezza, quanti gradi quadrati dovrebbe occupare?


Dipende principalmente dall'ora a cui il transito avviene. Più vicino è allo zenit e maggiore sarà il diametro angolare della ISS.

Quindi se il transito avviene intorno a metà giornata sei fortunato, altrimenti se avviene nella prima mattina o pomeriggio lo sei ma un pò di meno :)

Per capire se è un "buon" transito devi quindi vedere l'"angular diameter" su Calsky. Per avere una bella immagine dovrebbe essere intorno a 30" oppure di più.

Io sono riuscito a prenderlo una volta ma il transito era avvenuto a fine giornata ed il diametro angolare era di soli 14" e se vuoi vedere com'era ecco il link con le foto:

http://observingthesun.com/2012/06/19/2012_06_19_iss_transit_over_the_sun/

Altra cosa... usa una camera molto veloce: 15/30 frame al secondo almeno ;)

Un saluto e cieli sereni,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie a tutti intanto ragazzi, mi avete fornito tutti degli ottimi consigli al riguardo!
Ora attendo il momento opportuno pr riprenderla consultando i siti da voi indicati.

PS. Complimenti per la ripresa Andrea, veramente bella e suggestiva!

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Thomas.

Sto aspettando che ricapiti ma con un diametro angolare maggiore in modo da riprendere maggiori dettagli.

Se riesci a riprenderla mi raccomando, posta l'immagine ;)

_________________
http://observingthesun.com


Ultima modifica di andreahaku il mercoledì 17 ottobre 2012, 23:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Si si, sicuramente se capita l'occasione posto l'immagine.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ho provato ad utilizzare Calsky, mi sono iscritto, vado in alto sulla voce satelliti, digito le coordinate di casa mia ma non riesco ad ottenere le info che vorrei. Praticamente (ad esempio) vorrei sapere quando ci sarà un transito sul sole o sulla luna piena (a fine mese) della ISS. Come dovrei fare a capire utilizzando ad esempio le seguenti coordinate:
Lat: 43° 56' 46.7" N Long: 12° 45' 8.7" E

PS. L'altro link suggerito si apre ma sembra inattivo.

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010