1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove ieri notte
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
complice il tramonto dell'amato Saturno e l'allontanarsi ormai definitivo di Marte, sto dedicando le mie energie planetarie al gigante gassoso per eccellenza...
Ormai sorge ad un'ora decente e si avvicina a grandi passi all'opposizione per cui diventa preda sempre più ghiotta...
Ho persino comperato un piccolo set di filtri colorati Celestron per vedere se fanno poi un po' di differenza...

Orbene, ieri notte ho amabilmente lavorato da casa fino alle 4AM e così, visto che avevo il tele già fuori e quella poteva essere l'unica serata di cielo sereno della settimana, mi sono dedicato una mezzoretta al nostro Gigante.

Seeing molto oscillante causa vento in quota (suppongo) a Pomezia ma a tratti pregevole e capace di reggere fino ai 250x con pieno dettaglio.

La prima considerazione è che non mi sembra i filtri colorati facciano questa gran differenza.
ND25 aiuta a limitare la luminosità eccessiva del pianeta ma fa perdere qualcosa in definizione e contrasto a mio avviso.
Giallo W15 è l'unico che promuovo senza incertezze per l'aumento di contrasto percepito (un po' come le visiere gialle dei caschi da moto - funziona benissimo pure sulla luna - ma non sono sicuro che non sia "solo" una sensazione: i dettagli che vedo mi sembrano gli stessi con e senza)
Blu W80A dovrebbe esaltare le parti rosse (macchia?!) ma non mi è sembrato poi così differente rispetto alla visione gialla o naturale
Arancio W15 scurisce troppo l'immagine e dovrebbe esaltare le parti blu: credo che Giove ne sia un po' carente ;-)

Veniamo all'osservazione fatta tra i 200x e 250x con un WO SPL 6mm, Nagler 4.8mm, Ortho TJapan 5mm. Tele Dobson 8" 1200mm.

Il Nagler e l'ortho se la giocano secondo me. Il primo più comodo per campo inquadrato il secondo un pelo più inciso e "trasparente".

Visibilissime le due bande principali equatoriali e le differenze di gradazioni ai poli.
Nelle bande, a tratti, ho scorto delle macchie ovali bianche e qualche trama interna a ricciolo (si chiamano cirri?)

La parte più bella è stata la nettissima ombra di uno dei medicei che "inseguiva" ciò che a me è sembrata la grande macchia rossa (piuttosto giallina in realtà) tra le 4 e le 5 del mattino in moto apparente ovest-est sul mio netwon.
M aspetto che quindi in realtà la macchia fosse comparsa nell'emisfero meridionale ad est e si muovesse verso ovest inseguita appena più sotto dall'ombra del satellite. Verso le 5AM l'ombra aveva appena toccato il perimetro esterno della macchia.

Incuriosito sono andato stamattina su Stellarium per verificare il nome del satellite mediceo in questione e se quella fosse effettivamente la GMR ma, delusione, tra le 4 e le 5 Stellarium non mi dava visibile la macchia lungo il tragitto di Europa che passava proprio nel punto giusto :-(

Sapete aiutarmi? Qualcuno ci ha guardato stanotte? Qualcuno conosce un sito web dove confrontare il moto e la superficie attesa di Giove?

Grazie!
vostro affezionato Volcan...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il giovedì 11 ottobre 2012, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo! Studia studia che vorrei capire anche io qual è il filtro più utile per Giove, che con il mio tubone non mi ha mai entusiasmato perché troppo accecante...
Ma da dove è uscito il nagler??

PS: cari mod, potete fare qualcosa per evitarci di vedere certi avatar sul forum? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ieri notte, o meglio prima dell'alba di stamattina, la GMR è passata al meridiano centrale di Giove pochi minuti prima delle 5 ora locale italiana.
A conferma di ciò la vedrai transitare pochi minuti prima della una di stanotte, ossia 20 ore scarse dopo il transito cui tu hai assistito, poichè transita ogni 10 ore circa. Anche ora mentre scrivo si approssima al transito al meridiano, ma non la possiamo vedere per evidenti motivi !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
E bravo! Studia studia che vorrei capire anche io qual è il filtro più utile per Giove, che con il mio tubone non mi ha mai entusiasmato perché troppo accecante...
Ma da dove è uscito il nagler??


Ti farò sapere l'esito dei miei studi anche perché ho solo due posizioni libere nella mia nuova ruota portafiltri (gli altri due posti sono "dedicati" a UHC e OIII).
Alla fine credo terrò W15 e W80A

Il Nagler è un prestito di un caro amico molto generoso e molto, molto, paziente ;-)
Sarà davvero difficile quando glielo dovrò restituire :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ieri notte, o meglio prima dell'alba di stamattina, la GMR è passata al meridiano centrale di Giove pochi minuti prima delle 5 ora locale italiana.


Grazie mille Alessandro! Non ho le allucinazioni allora...

Mi confermi anche tu che, ormai, GMR sta per Grande Macchia Rosa?
Nubi di ammoniaca l'avranno slavata tipo candeggina?!?! :mrgreen:

Sai mica se c'è un sito dove verificare al volo la faccia esposta di Giove come fa (sbagliando) Stellarium?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho nessuno dei filtri che hai nominato... :oops: che ci faccio adesso con quelli miei? :lol:

io da astrofilo studente (pure parecchio pigro) non posso aspettare mezzanotte-l'una per avere giove ad altezze buone... aspetterò il cambio d'orario a fine ottobre :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 4:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volcan ha scritto:
king ha scritto:
Sai mica se c'è un sito dove verificare al volo la faccia esposta di Giove come fa (sbagliando) Stellarium?


forse questo ti può essere d'aiuto?
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... =strumenti

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Scarica questo programmino gratuito, WinJUPOS
http://www.grischa-hahn.homepage.t-online.de/astro/winjupos/index.htm
dovrebbe andare bene perché è progettato apposta per l'analisi di effemeridi planetarie (dico dovrebbe perché per ora ho solo un binocolo e non posso vedere la superficie di Giove e verificare).
Imposta data e ora (viene solo visualizzata come U.T.);
Program => Celestial body => Jupiter;
Tools => Ephemerides => Graphics.
Hai provato con Cartes du Ciel, che io preferisco a Stellarium, anche se la grafica non è paragonabile?


Allegati:
Giove con WinJUPOS.JPG
Giove con WinJUPOS.JPG [ 96.38 KiB | Osservato 2309 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi per l'aiuto!
In effetti, usando il programma suggerito da Salvatore ho potuto ricreare esattamente la condizione che vedevo la notte tra merc e giov....
Non ho sognato!!! :mrgreen:


Allegati:
Commento file: Europa insegue la GMR
jupiter.jpg
jupiter.jpg [ 46.36 KiB | Osservato 2285 volte ]

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri notte
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricorda che per far mostrare la "faccia" giusta a Giove devi impostare la longitudine della GMR (grande macchia rossa), mi sembra che attualmente sia 170° o 172°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010