1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ciao, sono Niwaka dal Giappone

http://www.corriere.it/gallery/scienze/ ... d4.shtml#1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio giapponese è un po' arrugginito, ma mi pare ci sia scritto "ko n ni he na" che significa "sono un fotomontaggio fatto male".

:wink:

http://en.wikipedia.org/wiki/Wabun_code


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il mio giapponese è un po' arrugginito, ma mi pare ci sia scritto "ko n ni he na" che significa "sono un fotomontaggio fatto male".

:wink:

http://en.wikipedia.org/wiki/Wabun_code

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che ne stavamo già parlando in un'altra discussione :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 3:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh dipende, non sappiamo in che senso ha percorso la foto, non tutti i 4 pezzi sono simmetrici.

Da destra a sinistra dice "na he ro n ko"
da sinistra a destra è "ko n ni he na"

Quel poco che so di giapponese mi dice che "buonasera/buonpomeriggio" si dice "konnichiwa"

alla luce di ciò controllo come si scrive "konnichiwa"

_ _ _ _ ._._. _._. .._. _._

svelato l'arcano: . ._. non va interpretato come "he na" (punto stop punto/linea/punto) ma è tutto attaccato, cioè "chi", tra i due punti c'è uno spazio troppo grosso.

Nella foto manca il "wa", dice solo "konnichi" xD
Anche con questa correzione leggere nell'altro senso resta senza...senso xD (karonko non sembra nemmeno giapponese :mrgreen: )

grazie ivaldo per il link, non sapevo i giapponesi usassero una trascrizione sillabica per il morse.
però effettivamente traslitterare dal giappo è molto complicato e suscettibile a interpretazioni...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ma lol
subito pensavo fosse davvero un fotomontaggio :lol:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuiba ha scritto:
Beh, ma lol
subito pensavo fosse davvero un fotomontaggio :lol:
Beh, ma certo che lo è. Trovi un'altra spiegazione per l'orizzonte incurvato dall'ottica grandangolare mentre il "messaggio" è perfettamente diritto nell'immagine?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ma perchè il satellite descrive un'orbita curva uguale e contraria a quella generata dall'obiettivo... pivello! :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma perchè il satellite descrive un'orbita curva uguale e contraria a quella generata dall'obiettivo... pivello! :D :D :D
Eh già, che pirla che sono...
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono Niwaka dal Giappone
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,
sappiate che questa faccenda è reale. Niwaka è uno studioso giapponese di trasmissioni di segnale tramite led, e sta verificando la fattibilità di emettere segnali dalle orbite LEO verso la Terra. Non so nulla sulla veridicità della foto con il codice morse in cielo, ma potrebbe essere reale visto che si tratta di un esperimento in corso. Durante una missione Shuttle, sono stati messi in orbita un certo numero di questi satelliti piccoli di 10 cm di lato, quindi i segnali visti in quella foto potrebbero essere assolutamente veri. All'inizio del mese si è tenuto un congresso a Napoli IAC-2012, ed allo stand JAXA si trattava l'argomento in questione.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010