La differenza tra l'Astrosolar ND5 ed ND3.8 non è nello spettro ma nelle quantità di luce tagliata. L'IR non viene tagliato dall'ND5 ma solo ridotto a livelli non dannosi.
Per cui per il visuale usa SEMPRE l'ND5, non solo per una questione di sicurezza ma anche per una questione di luminosità. A meno di non usare altri filtri aggiuntivi tipo filtri a polarizzazione variabile che riducono ulteriormente la luminosità.
Personalmente uso esclusivamente rifrattori per l'osservazione/imaging solare. Vedrai che con il C9 non è facile osservare il Sole. La turbolenza diurna è notevole ed il C9 ne soffre parecchio. Un rifrattore (già un 80ino) con un bel prisma di Herschel ti offre delle visioni più nitide o sopratutto costanti. Se intendo osservare tutti i giorni o quasi... lascia stare il C9 e prenditi un rifrattore acromatico con prisma di herschel. Un f/10 o giù di li. Con 3/400 Euro dovresti cavartela ma in luce bianca ti darà grandi soddisfazioni.
Poi ci saranno giornate eccezionali in cui la visione con il C9 potrebbe toglierti il fiato. Ma saranno così rare che non credo avrai la costanza di aspettarle

Questa è la mia opinione personale in base alla mia esperienza. Ho venduto un C9.25 con tubo in carbonio proprio per questo motivo. Ho provato ad usarlo per il solare, ma alla fine ho ceduto ed ora mi sto prendendo un acro 152 (oltre ad un 120 ed un 80 che già ho).
Un saluto,
Andrea