1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Sono un neofita dell'osservazione solare. In reata' l'anno scorso per la prima volta ho potuto osservare con un Lunt (del club) e quest'anno con lo stesso Lunt ho seguito l'eclissi anulare (da noi era parziale) di maggio insieme al club.
Ho comprato l'astrosolar per osservare il transito a giugno e oltre che sull'obiettivo Canon 100-400L lo stesso filtro riesco ad attaccarlo all'80ino. La visione in Ha e' decisamente piu' interessante di quella in luce bianca, ma non ho in programma di acquistare un telescopio solare.

Osservando con l'80ino riesco chiaramente a vedere le macchie e le le zone di penombra circostanti.
Che diametro serve per vedere altri dettagli, tipo la granulazione?
Vale la pena spendere 150 euro per un filtro in luce bianca da utilizzare con il Celestron 925 EdgeHD? Mi piace molto la nitidezza di quest'ottica per osservare Luna e pianeti, quindi immagino anche per il Sole possa offrire visuali interessanti.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Perché non utilizzi l'astrosolar anche sul 9.25.
Compri il foglio A4 e ti costruisci un filtro a tutta apertura diaframmando un poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per 150 euro per un filtro in luce bianca? L'Astrosolar 100 x 50 cm costa 75 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il C9 basta ed avanza anche il 50x49 che ne costa 45 ;)

Però per la granulazione ti consiglio di usare in aggiunta un filtro Baader Continuum che è specifico.

Praticamente è un filtro a banda stretta (7nm) intorno ai 540nm (quindi un bel filtro verde). Vedrai tutto in verde ma aiuta parecchio per la visione della granulazione. Costa una 70ina di Euro ma può valerne la pena.

Se vuoi puoi fare qualche prova con un filtro verde tipo Wratten#56 se ce l'hai a disposizione. Non è certo la stessa cosa ma un pò aiuta.

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
In effetti 150 euro erano per il filtro gia' montato su un supporto, ma non ho difficolta' a costruire qualcosa io.
Mi sa che prendero' un bel foglio di AstroSolar per il 925a.

Per quanto riguarda il continuum, lo avevo visto, ma nelle recensioni che ho letto veniva detto che non e' un filtro molto efficace e che la differenza tra visione con e senza filtro (a parte la dominante verde) non era molto evidente. Qualcuno che usa questo filtro puo' confermare o smentire cio'?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lo uso e lo faccio quasi esclusivamente per imaging, non in visuale.

Il "trucco" sta nel mettere davanti al Continuum un IR-Cut. Sull'imaging la differenza c'è. Sul visuale non credo che incida in modo determinante.

Io però non lo uso con l'Astrosolar ma con una prisma di Herschel, che tu non puoi usare col C9.

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, dici che in teoria quindi se prendessi l'AstroSolar fotografico, che quindi non taglia UV/IR, e utilizzassi continuum+IR/UV cut otterrei risultati (anche in visuale) superiori al semplice AstroSolar visual+continuum?
So che il prisma e' usabile sui rifrattori a meno di non voler fondere l'interno dell'SCT. Mi chiedevo se la risoluzione che si ottiene con un rifrattore col prisma sia equiparabile a cio' che si ottiene con un SCT di diametro doppio che pero' usa l'Astrosolar (o il seeing rende inutile l'apertura dell'SCT e a quel punto tanto vale diaframmare).

Come preferenza personale, almeno per ora e al contrario del deep sky, il Sole mi piace osservarlo piu' che fotografarlo, quindi sarei interessato al sistema che mi consente di usare il 925 per ottenere il massimo da esso quando guardo nell'oculare. Ho osservato con un Lunt 60 Double Stack e devo dire che e' impressionante, ma per ora non me la sento di spendere cosi' tanto per un telescopio Ha. Astrosolar piu' eventuale continuum mi comporterebbe una spesa accettabile.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Falco251 ha scritto:
Interessante, dici che in teoria quindi se prendessi l'AstroSolar fotografico, che quindi non taglia UV/IR, e utilizzassi continuum+IR/UV cut otterrei risultati (anche in visuale) superiori al semplice AstroSolar visual+continuum?
No, avresti solo un'immagine molto piu luminosa che dovrebbe essere ulteriormente filtrata con un ulteriore filtro ND, l'unica differenza tra l'astrosolar "fotografico" (densità 3,8) e quello "normale" (densità 5) è che filtra meno luce (il secondo riduce la luce di 16 volte in piu rispetto al primo) nulla di piu, nulla di meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza tra l'Astrosolar ND5 ed ND3.8 non è nello spettro ma nelle quantità di luce tagliata. L'IR non viene tagliato dall'ND5 ma solo ridotto a livelli non dannosi.

Per cui per il visuale usa SEMPRE l'ND5, non solo per una questione di sicurezza ma anche per una questione di luminosità. A meno di non usare altri filtri aggiuntivi tipo filtri a polarizzazione variabile che riducono ulteriormente la luminosità.

Personalmente uso esclusivamente rifrattori per l'osservazione/imaging solare. Vedrai che con il C9 non è facile osservare il Sole. La turbolenza diurna è notevole ed il C9 ne soffre parecchio. Un rifrattore (già un 80ino) con un bel prisma di Herschel ti offre delle visioni più nitide o sopratutto costanti. Se intendo osservare tutti i giorni o quasi... lascia stare il C9 e prenditi un rifrattore acromatico con prisma di herschel. Un f/10 o giù di li. Con 3/400 Euro dovresti cavartela ma in luce bianca ti darà grandi soddisfazioni.

Poi ci saranno giornate eccezionali in cui la visione con il C9 potrebbe toglierti il fiato. Ma saranno così rare che non credo avrai la costanza di aspettarle :)

Questa è la mia opinione personale in base alla mia esperienza. Ho venduto un C9.25 con tubo in carbonio proprio per questo motivo. Ho provato ad usarlo per il solare, ma alla fine ho ceduto ed ora mi sto prendendo un acro 152 (oltre ad un 120 ed un 80 che già ho).

Un saluto,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non posso certo dire che sia evidentissima ma io con l'ottantino ed il dolo Astrosolar visuale percepisco chiaramente e spesso la granulazione. Abbastanza evidenti, oltre alle zone di penombra anche le facole dai 120 ai 150 ingrandimenti.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010