1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schede osservative di giove
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un'osservazione più proficua del bel pianetone, sarebbe interessante compilare tutti la stessa scheda osservativa per confrontarci, che ne dite?
Al link http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_l%27Osservazione si può trovare una breve spiegazione su come osservare al meglio Giove e da' uno spunto interessante per il disegno e per lo Strip Sketch.

Che schede potremmo usare?

Queste sono quelle dell'Uai:
per il disco http://pianeti.uai.it/images/Modgiove1.pdf
per lo strip sketch http://pianeti.uai.it/images/Modgiove2.pdf


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative di giove
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
conformista!
a me piace "improvvisare", senz'altro saro' meno preciso ma mi diverto di piu' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative di giove
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se improvvisi ci sono due possibili problemi:
1- puoi non cogliere tutti i particolari che un "metodo" e un'organizzazione dell'osservazione invece ti può far osservare;
2- la tua osservazione è difficilmente confrontabile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative di giove
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea sarebbe da prendere in considerazione, magari si toglie un po di poesia (ma non è detto, anzi probabilmente no) ma una "standardizzazione" (nel senso positivo della parola) della rappresentazione dell'osservazione ha la sua oggettiva utilità divulgativa.

Detto questo ho provato a fare disegni tramite queste schede, ho iniziato con venere, ma da buon geometro (con la "o" e non con la "a" :mrgreen: ) avendo disegnato esclusivamente con riga e squadra, mi sono dimostrato veramente negato nel disegno a mano libera, non ho il senso delle proporzioni e degli spazi, in breve quello che ho prodotto non è nulla di inintellegibile e lo "sforzo" di fare qualcosa di solo decente mi priva del piacere della semplice osservazione, però ripeto, l'idea è secondo me da prendere seriamente in considerazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative di giove
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Angelo! L'importante non è fare un bel disegno, ma cercare di riportare quello che si osserva.

Innanzitutto, per confrontarsi, bisogna paragonare quello che si vede, dunque rispettare la nomenclatura http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Nomenclatura

Una volta deciso che sulla SEB (N) c'è qualcosa, si può cercare di capire se questo qualcosa è uno degli eventi transitori:
Immagine

Una volta individuato l'evento, è relativamente "facile" scopiazzarlo dall'immagine qua sopra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative di giove
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è così facile, non riesco (mio limite) a mantenere le proporzioni del dettaglio con il "cerchio" del pianeta nella scheda, con Giove ad esempio disegnavo gli ovali della NEB grossi come la GMR, al terzo disegnato mi accorgevo che avevo finito il disco del pianeta, oppure esageravo nella larghezza delle bande, mentre (chissà perché :shock: ) i festoni li disegno sempre troppo piccoli (in pratica delle "virgolette"), lasciamo poi perdere Venere, i dettagli sono per me (novellino) estremamente elusivi quindi questi difetti sono ulteriormente esagerati; alla fine oltre ad aver fatto delle brutte copie dei Piacasso mi accorgo di non aver osservato in maniera soddisfacente, preferisco quindi di continuare nell'osservazione in ambito prettamente ludico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010