1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una coppia di possibili comete
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
P104hOE di 19,0a

P104hnV di 20.0a

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

Si tratta di una coppia di oggetti molto ben piazzata per noi boreali! Il primo è a +60° e il
secondo a +66°, entrambi ad elongazione solare di oltre 100°, scoperti ambedue dal solito PanStarr.
Il primo ha un'orbita gioviana con un'inusuale orbita retrograda e un diametro discreto,
circa 10 km, probabilmente la sua orbita risulterà molto diversa, tipo ellittica a lunghissimo
periodo o parabolica.
Il secondo, poco più piccolo, è anch'esso retrogrado e con orbita del tipo halleide, con un periodo di
circa 50 anni, anche la sua orbita probabilmente risulterà diversa.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: lo so che c'è la Luna Piena e anche il cattivo tempo, ma tenete a mente questi oggetti,
anche tutti gli altri hanno gli stessi problemi e potrebbe darsi che rimangano parecchi giorni prima
che siano pubblicate le relative circolari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una coppia di possibili comete
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Roberto Gorelli ha scritto:
P104hOE di 19,0a

P104hnV di 20.0a

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

Si tratta di una coppia di oggetti molto ben piazzata per noi boreali! Il primo è a +60° e il
secondo a +66°, entrambi ad elongazione solare di oltre 100°, scoperti ambedue dal solito PanStarr.
Il primo ha un'orbita gioviana con un'inusuale orbita retrograda e un diametro discreto,
circa 10 km, probabilmente la sua orbita risulterà molto diversa, tipo ellittica a lunghissimo
periodo o parabolica.
Il secondo, poco più piccolo, è anch'esso retrogrado e con orbita del tipo halleide, con un periodo di
circa 50 anni, anche la sua orbita probabilmente risulterà diversa.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: lo so che c'è la Luna Piena e anche il cattivo tempo, ma tenete a mente questi oggetti,
anche tutti gli altri hanno gli stessi problemi e potrebbe darsi che rimangano parecchi giorni prima
che siano pubblicate le relative circolari.



Ed eccone altre due scodellate! :D :D :D

C/2012 S3 (PANSTARRS) = P104hnV

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12T03.html

C/2012 S4 (PANSTARRS) = P104hOE

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12T04.html

Alla prossima lunazione.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010