Già nell'altro post parlavano della cometa nuova ma qui cercherò di tenere aggiornato il post, come nel caso dell'altra cometa luminosa, su le osservazioni e stime di magnitudini.
Questa la circolare della scoperta:
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12S63.htmlPensate che se rispetta i vari parametri (la magnitudine assoluta può dare, come accadde varie volte brutte sorprese) la cometa al perielio, anche se attaccata al sole, potrebbe arrivare di circa -14!!!

(e vedersi anche di giorno come successe alla Ikeya-Seky circa 50 anni fà).
La magnitudine assoluta, per adesso, sembra essere di circa 6.0 (considerando un indice di variazione "n" uguale a 4) che la pone come cometa abbastanza luminosa quindi.......speriamo bene (anche eprchè se fosse cosi la cometa potrebbe avere una coda enorme, non solo come lunghezza ma anche come luminosità!!!).
Oltre a un buon passaggio vicino alla terra la sua posizione è posta in modo ottimale sia prima che soprattutto dopo il perielio proprio per chi abita nell'emisfero nord!!!!
Meglio di così.......

Se rimane in risalto il post vi potrette tenere facilmente aggiornati sul suo andamento luminoso perchè ogni tanto posterò le stime di luminosità.
