1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,

vorrei iniziare ad osservare anche il sole, e la domanda che mi sono posto è se serve un telescopio a posta, o se basta applicare dei filtri su un qualsiasi telescopio per le osservazioni notturne.

se basta applicare dei filtri quali mi consigliate (tenendo conto che ho uno SW 709EQ1)???

grazie a tutti,
a presto.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
si puo' fare in entrambi i modi, acquistando telescopi adatti al'osservazione solare (per esempio il "famoso" pst) oppure filtrando un comune telescopio.
nei diversi casi si otterranno visioni diverse (nel senso che si osserveranno "zone" diverse del sole).
per cominciare, forse, la cosa migliore è comprare un filtro di astrosolar da mettere davanti al'obiettivo del telescopio che hai già.

no fa mai male, ricordare, secondo me, che l'osservazione solare puo' essere molto pericolosa se non fatta in assoluta sicurezza, cio' significa (per esempio) evitare assolutamente l'uso di quei piccoli filtri che si avvitano all'oculare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
se vuoi con il tuo telescopio puoi osservare il Sole in proiezione. Puntando senza mettere gli occhi nell'oculare il telescopio (basandoti solo sulla sua ombra a terra) e ponendovi ad una certa distanza un cartoncino bianco, e mettendo a fuoco normalmente, potrai osservarlo proiettato sul cartoncino.
Oppure, se lo vuoi osservare direttamente, sempre con le dovute precauzioni, puoi acquistare un filtro apposito (tipo Astrosolar, come ha già scritto tuvok, un foglio A4 costa sui 25 euro) da porre sulla lente principale del telescopio. Buone osservazioni :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che telescopio hai? Se è un piccolo rifrattore puoi provare un'esperienza del genere
download/file.php?id=42850&mode=view

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte,

comunque la cosa che mi interessa è l'osservazione diretta, e come funzionano giusto i filtri citati da voi (astrosolar) per evitare di subire danni.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il modello di rifrattore che possiedi, sconsiglio decisamente il metodo della proiezione, poiché il tuo strumento ha molte parti in plastica nel focheggiore e negli oculari a corredo, in queste zone i raggi solari convergono concentrandosi aumentando di molto la temperatura, con il probabile rischio di deformare se non addirittura fondere le componenti in plastica come appunto la parte terminale del focheggiatore e il diaframma interno dell'oculare.

Per il resto condivido con chi ti ha consigliato di utilizzare la pellicola astrosolar da mettere (dopo essersi autocostruita una "cella" con cartone od altro materiale) davanti all'obiettivo, costa poco e da molte soddisfazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Visto il modello di rifrattore che possiedi, sconsiglio decisamente il metodo della proiezione, poiché il tuo strumento ha molte parti in plastica nel focheggiore e negli oculari a corredo, in queste zone i raggi solari convergono concentrandosi aumentando di molto la temperatura, con il probabile rischio di deformare se non addirittura fondere le componenti in plastica come appunto la parte terminale del focheggiatore e il diaframma interno dell'oculare.

Per il resto condivido con chi ti ha consigliato di utilizzare la pellicola astrosolar da mettere (dopo essersi autocostruita una "cella" con cartone od altro materiale) davanti all'obiettivo, costa poco e da molte soddisfazioni.


Vorrei provarci stamattina, ma ho sicurezza con un hyperion? :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema rimane il focheggiatore in plastica, non posso escludera che qualche diaframma presente in quella zona non "fonda".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sfiorato con l indice la lente dell oculare e mi sö scottato! :oops:
Ad ogni modo le 4 macchie le ho viste alla grande e anche una certa tridimensionalitä del disco solare.
Per sicurezza non l ho tenuto puntato piu di una ventina di secondi per volta.
Credo che l Hyperion non sia adatto, come tutti gli oculari a campo "grande", sono certo che gli ortoscopici sono i piu adatti per l osservazione in proiezione.
Ad ogni modo.. Uau! :shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il Sole
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la proiezione sono effettivamente migliori gli oculari semplici e con poche lenti (ovviamente senza plastica).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010