1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parafrasando "This is Sparta" (per chi ignora cercate pure su YouTube :mrgreen:) voglio rendervi partecipi del SuperGiove che mi è stato regalato da un seeing incredibile e dal mio dobson da 40cm.

Alla fine delle due nottate (orfane di Raduno del Forum e ripiegate al Pian dell'Armà) dedicate totalmente al deepsky come non dare un'occhiata prima di smontare al Gigante Gassoso?
L'umidità elevatissima delle notti di Domenica e Lunedì (ma con una "strana" trasparenza in cielo) mi ha fatto godere di un seeing davvero di prim'ordine: galassie di 16ma tirate fuori a 370x al quale ingrandimento riuscivo ad avere stelle immobili e puntiformi.

Le premesse per un bel pianeta c'erano tutte, ma non mi aspettavo di arrivare a vedere uno dei più belli di sempre.
Per condividere al massimo l'esperienza che può regalare la raccolta di luce che può dare il diametro generoso di un dobson ho usato la bellissima immagine catturata da reynolds qui ritoccandola quasi "pesantemente" in peggio per ottenere quanto si vedeva all'oculare.

Voglio ricordare che la visione all'oculare non può ovviamente avvicinarsi al dettaglio tirato fuori dall'elaborazione finale di un filmato.
Quindi ho adottato una piccola sfocatura gaussiana e un resize del 40% dell'immagine di Ennio per riprodurre quello che vedevo all'oculare.

Diciamo che con un monitor da 19 pollici potete sedervi tranquilli a 1m di distanza e guardare questa foto ingrandita al 100% per vedere quello che ho visto io l'altra notte.
Tutti i dettagli raggiungibili dal vostro occhio erano presenti nell'oculare.

Quelli più insoliti da vedere e più evidenti (fortemente evidenti) li ho segnati con delle didascalie.

Allegato:
Jupiter_20120917_eyepiece.jpg
Jupiter_20120917_eyepiece.jpg [ 84.78 KiB | Osservato 1632 volte ]


Dida:
Allegato:
Jupiter_20120917_eyepiece_dida.jpg
Jupiter_20120917_eyepiece_dida.jpg [ 110.12 KiB | Osservato 1632 volte ]


Devo essere sincero: quando mi trovo a poter montare il dob, lasciarlo in temperatura e osservare un pianeta come Giove (che reputo IL pianeta, dopo il nostro :D) mi rammarica moltissimo non vivere in un posto dove lasciare il telescopio montato e, all'occorrenza, tirarlo fuori e poter sollazzarmi di quello che il cielo ci regala in nottate limpide e calme. Quasi ogni volta che ho osservato Giove con il 40cm e il seeing era buono ho avuto la possibilità di dire "ho osservato Giove!".
Prima, con i telescopi precedenti e più piccoli, potevo dire soltanto "ho visto Giove, l'atmosfera era calmissima e ho visto la GMR, intravisto qualche dettaglio nelle bande...ci vorrebbe una webcam". Il tutto per vedere di più.
Adesso...il semplice occhio e il telescopio mi ripagano di gemme pregiate come soltanto Giove, Luna e Saturno sanno essere.


Allegati:
Jupiter_20120917_eyepiece.jpg
Jupiter_20120917_eyepiece.jpg [ 84.92 KiB | Osservato 1719 volte ]
Jupiter_20120917_eyepiece_dida.jpg
Jupiter_20120917_eyepiece_dida.jpg [ 110.21 KiB | Osservato 1719 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
potevi disegnarlo anziche prendere le immagini degli altri :mrgreen: :twisted:

magari lo beccassi io il seeing così :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
non è solo il seeing, sono anche 30cm in piu'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, potevo anche prendere una camera a colori e fare una ripresa, ma vuoi mettere ad aver fatto fare tutta la fatica al buon reynolds? :mrgreen:

Scherzi a parte ho toccato anche la saturazione: colori e dettagli dei colori sono come si vedono qui!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report.

Davide che pupilla d'uscita avevi e che tipo di oculare usavi?
Il V di scala rende bene l'idea ma hai notato un dettaglio in particolare della lunga lista che ti ha dato la netta sensazione che stavolta era quella mai arrivata in precedenza?

Questo lo chiedo cosicché si possa arrivare a decifrare sempre meglio una scala di seeing per giungere ad un riferimento sempre più preciso.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non è solo il seeing, sono anche 30cm in piu'!


ovviamente :oops:

per l'esattezza 28,6 in più :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azzarola, good observation, but you would have been able to write in Italian :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se Giove è così, voglio comprarmi anch'io un 40cm! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Azzarola, good observation


quell'Azzarola da uno stile alla frase... :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: This is Jupiter
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
A che ingrandimento hai osservato? A noi capita spesso che in fine nottatta il telescopio sia perfettamente acclimatato e che si possa osservare Giove fra 400x e 500x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010