1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco il mio primo 3D "osservativo"... beh certo non è come lo avevo immaginato quando un pò di tempo fà mi misi a gironzolare su questo forum rubando con gli occhi ogni singola parola che postavate...immaginavo di farlo dopo un'osservazione al tele invece....invece, visto che per ora come strumento ho i miei occhi ho fatto di necessità virtù e chiedo venia se più che un report dettagliato è un condividere la sensazione (ho allungato un pò il brodo con tutti 'sti preamboli 8) ).
Badiamo al sodo: dopo aver terminato il turno di notte, alle ore 6:17 esco dalla "tana" dove lavoro ed alzo al cielo gli occhi..è quasi giorno e di stelle oramai niente ma come due fari vedo venere brillare di una luce bellissima verso est e giove che sembra farle la scorta con discrezione "un pò più in là"...allora armo i miei strumenti che consistono in due occhi assonnati ma curiosi e nello smartphone in cui ho un programmino semplice ma intuitivo che mi aiuta anche a capire cosa c'è dietro la nostra atmosfera: venere è nel cancro e giove sempre vicino ad Aldebaran nel toro, così come lo avevo visto le notti scorse...
Scusate le scarne e insignificanti parole (tra l'altro ho un sonno "cosmico") ma volevo semplicemente condividere con voi la mia prima osservazione "scientifica"... :oops: :oops: :oops:

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo offre sensazioni meravigliose nell'osservarlo, indipendentemente da come; e comunque le notti passate senza strumenti a cercare di orientarmi tra quelli che allora erano per me solo puntini è uno dei ricordi più belli. Tu ora usi lo smartfone, io allora usavo un astrolabio di cartone, ma la logica è la stessa.
Alzare gli occhi di qualche grado e farsi un paio di domande oltre che ammirare la bellezza di un cielo stellato, è qualcosa che andrebbe insegnato fin da bambini e credo che questo sia uno dei compiti di noi astrofili :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa sempre piacere leggere di queste esperienze :) condividere le sensazioni provate è secondo me la parte più bella e nobile dell'osservazione visuale.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Quoto anch'io questa bella esperienza.
Bisogna essere capaci di guardare in alto.
Di questi tempi non è così scontato, né così facile.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille! era proprio la condivisione dell'emozione lo scopo del 3d,ovviamente.
vi confesso che anche se chiaramente limitato, ogni volta che osservo il cielo provo uno "stato di grazia", ne vengo risucchiato letteralmente.
conto di comprarmi un bino entro questa settimana per poter vedere un pochino di più e imparare altro!
cieli sereni a tutti!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bei momenti, eh? :D Anch'io ogni volta che guardo il cielo e vedo le stelle o i pianeti rimango sempre "catturato" dal loro fascino, anche senza strumenti! Le prime volte però sono state quelle più emozionanti perché le prime volte sono uniche e difficili da dimenticare! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione luca, la prima volta che mi han mostrato il draco da giovincello la mia faccia fu questa --> :shock:
E mi ricordo ancora la cometa Hale-Bopp, anche se avevo cinque anni...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010