1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: xke stasera si vedra' la luna blu?
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi, sto leggendo che ci sara' la luna blu stasera, pero'in nessun sito in giro peril web spiegano il perche', dicono solo che accade ogni volta che si hanno 4 lune piene in una stagione, di solito ce ne sono infatti 3, pero' non capisco xke?, qual'e' il fenomeno atmosferico che la fara' sembrare blu? e xke succede solo quando si hanno 4 lune piene in una stagione? grazie

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' solo un modo di dire, non diventa veramente blu :)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
E' solo un modo di dire, non diventa veramente blu :)

ok, in pratica altra ******** dei media....se ritrovo il link ti faccio leggere....addirittura c'era scritto tuttipronti stasera col naso all'insu a veder la luna blu.,....e non avevo mai letto sinceramente in nessun libro di questo fenomeno, cosi sono rimasto sconcertato e ho chiesto qui XDXD pensa te :D grazie

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di Simone Martina il venerdì 31 agosto 2012, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Moderiamo il linguaggio per favore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la blumoon è un invenzione mediatica, a dire il vero un po' vecchiotta , come Caronte Annibale Beatrice ecc...
se non ci sono guerre o altre amenità di cui discutere si parla di meteo :roll:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
la blumoon è un invenzione mediatica, a dire il vero un po' vecchiotta , come Caronte Annibale Beatrice ecc...
se non ci sono guerre o altre amenità di cui discutere si parla di meteo :roll:

io non ne avevo ami sentito parlare sinceramente, e ora che lo so non ci do nemmeno peso, mi era infatti parso strano che dicessero di questa ''blue moon'' ma non spiegassero ilo xke.......anche quella di dare i nomi alle perturbazioni poi, grande cazzata che e' uscita quest'anno e sembra vada mooolto di moda, solo gli uragani hanno il nome , no le perturbazioni,....ma i giornalisti sono cosi'... -.-''''

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
tuttipronti stasera col naso all'insu a veder la luna blu :)

mi piace è una bella rima :wink:

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlos67 ha scritto:
ROBY1389 ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
tuttipronti stasera col naso all'insu a veder la luna blu :)

mi piace è una bella rima :wink:

Carlo

ahahah solo la rima pero' il resto e' assurdo XD

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blue Moon non è esattamente un invenzione mediatica.
A quanto ne so è un'espressione di origine americana che indica un qualcosa di raro (più o meno come la nostra "mosca bianca").
Originariamente era definita Blue Moon la terza luna piena di una stagione che ne aveva quattro (normalmente sono 3 lune piene per stagione), in seguito (prima metà del secolo scorso) per un errore di trascrizione/interpretazione si è iniziato a chiamare Blue Moon la seconda luna piena di uno stesso mese, evento relativamente raro visto che ha una periodicità tra i 2 e i 3 anni.
Se volete approfondire l'argomento qui è spiegato abbastanza bene
http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_moon
purtroppo è la pagina inglese, su quella italiana la descrizione è molto più succinta
http://it.wikipedia.org/wiki/Luna_blu

potete leggere qualcosa anche qui
http://www.aciclico.com/approfondimenti ... gosto.html

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo comunque aggiungere che ai nostri fini di astrofili è un fenomeno che non ha nessuna rilevanza, non è che stasera si vedrà qualcosa di diverso da una normale luna piena, niente che a vedere con una eclissi, una congiunzione o un transito.
L'unica peculiarità è solo che si tratta della seconda luna piena di questo mese di Agosto e ciò deriva solo dal fatto che il nostro calendario è sfalsato rispetto al calendario lunare che è di circa 29 giorni e mezzo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 15:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ulteriori approfondimenti: http://youtu.be/T3FFOju3VM0 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010