> Lo so che è un po vecchiotto ma cerco dati su questo bolide... perché insieme a dei miei amici cerchiamo dei bolidi che posso avere raggiunto il suolo...
Diciamo papale, papale: siete dei cercatori di meteoriti, niente di male

>e questo è un buon candidato... se qualcuno ha immagini o video può aiutarmi...
ce ne sono di meglio ma diciamo: OK.
>"31 luglio 1999
13 ANNI DOPO? Dopo un tempo così lungo le testimonianze non valgono più niente
se non sono state raccolte all'epoca, in un articolo su Astronomia UAI relativo ad un'altro
bolide, veniva dimostrato che alcuni testimoni contemporanei dichiaravano di aver visto
il bolide andare in senso inverso a quello che è stato acclarato in seguito, figuriamoci
cosa direbbero oggi!
>Un grosso oggetto luminoso, simile a una "palla di fuoco" stando ad alcune testimonianze,
>"con una forma allungata e con una lunga scia in fiamme" secondo altre,
Ok, un grosso bolide.
>è stato avvistato in cielo da migliaia di persone tra le Marche e l'Emilia-Romagna, dai
>lidi di Comacchio a Ferrara e Cesena fino a Pesaro, Ancona e Civitanova Marche intorno
>alle ore 21.
Se il bolide ha dato origine a una meteorite doveva essere come la Luna Piena e quindi visto
in un raggio di alcune centinaia di km in linea d'aria, come da Roma a Milano!
>Sono stati avvertiti anche i carabinieri e le Capitanerie di porto,
Classico standard, come pure i pompieri e gli aeroporti.
>che lungo il tratto marchigiano della costa adriatica hanno inviato in mare le loro motovedette,
>ipotizzando inizialmente il lancio di uno o più razzi di soccorso da parte di qualche imbarcazione
>in difficoltà.
Classico.
>Fra le altre ipotesi prese in considerazione c'é quella di un fenomeno astronomico, ad esempio
>l'esplosione di una meteorite, che spiegherebbe la vastità del raggio di avvistamento,
Ohhhh, una ipotesi sensata!
>mentre all'aeroporto di Falconara Marittima non risultavano aerei o elicotteri nella zona in quel
>momento.
Vista la quota dei bolidi e degli aerei di linea, un aereo poteva essere anche sull'altra costa
dell'Adriatico ma lasciamo perdere.
>L'oggetto è stato segnalato anche da numerose località dell'interno. Tra le 21.00 e le 21.20
>i centralini delle capitanerie di porto di Ravenna e Rimini e della Guardia costiera di tutta la
>riviera emiliano-romagnola, sono stati tempestati di telefonate da parte di persone che
>segnalavano la "palla di fuoco" con direzione cielo-mare. A chiamare sono stati residenti,
>bagnini, turisti da Porto Garibaldi (Ferrara) a Cattolica (Rimini), ma anche persone che si
>trovavano a bordo di imbarcazioni.
Ecco, le testimonianze di questi ultimi sarebbero state utili per triangolare l'oggetto che
chiaramente stava sorvolando l'Adriatico.
>Immediatamente sono state compiute ricognizioni con motovedette, che fino alle 22.30 hanno
>dato esito negativo; alle Capitanerie di porto non sono giunte richieste di soccorso da parte
>di eventuali mezzi in difficoltà in mare, da cui potrebbero essere stati sparati razzi di >segnalazione.
>Secondo i responsabili delle Capitanerie di porto di Ravenna e Rimini l'ipotesi più probabile
>è che si sia trattato di un meteorite disintegrato a contatto con l'atmosfera.
I radar normalmente operano in vicinanza dell'orizzonte i bolidi si spengono ad oltre 10.000 metri,
le scie ionizzate di plasma, che sarebbero ben visibili ai radar si spengono ad altezze maggiori
quindi nessun radar poteva vedere niente a parte quello di Potenza Picena che essendo militare
non vi fornire nessun dato, nemmeno si o no, stesso discorso per quello meteo di Roma con portata di 300 km, sarebbe civile ma provate a chiedergli i dati
>Anche i controlli effettuati con l'AGIP, nell'ipotesi che la "palla di fuoco" potesse essere in realtà
>il risultato di una prova di produzione compiuta in una piattaforma al largo, hanno dato esito
>negativo.
Bella idea consultarli, ma per evitare grane la risporta standard è: "nulla saccio". Semmai sarebbe stato interessante chiedergli se avevano visto il bolide per triangolarlo.
>Le testimonianze sono state diverse e anche contrastanti, sia sulle dimensioni sia sul colore, ma
>secondo quasi tutte l'oggetto scendeva velocemente.
Un bolide da origine a una meteorite solo se la sua traiettoria e quasi parallela alla superfice terrestre, una volta raggiunto il punto di "arresto" cade praticamente verticalmente: che hanno visto i testimoni?
>Avvistamenti di "oggetti seguiti da scie luminose" sono stati segnalati la stessa sera anche dalla >Puglia e dal Molise. "
Quindi l'oggetto si sarebbe frammentato?
>Da un sito di avvistamenti
Di Ufo?
Ciao.
Roberto Gorelli