1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Dave Herald di Murrumbateman in Australia
ha pizzicato una cometa a ... 33 UA di
distanza dal Sole, la cometa era di circa 21 UA.
Ah, dimenticavo ... la cometa è una certa
C/1995 O1

http://tech.groups.yahoo.com/group/come ... ssages?o=1

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Apperò! Chissà che cieli laggiù...comunque un bel risultato!

Tra l'altro, non riesco a ritrovare la Hale Boop nel minor planet center; se la cerco ottengo il messaggio

Codice:
 No current elements found for C/1995 O1 (Hale-Bopp). There may be published elements for this object; if there are, it is probably meaningless to make a current prediction of the basis of them. However, when this object is identified/recovered/rediscovered, elements will be available here. If the designation refers to a recently designated object, ephemerides will generally be available on the day following assignment of the designation.


Su Kstars invece me la dà nell'Ottante - plausibile, visto che l'osservatore è australiano. Bah!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il condizionale Roberto: in questi casi davvero al limite, il condizionale è d'obbligo, quindi sarebbe stato meglio scrivere: -"Dave Herald di Murrumbateman in Australia, avrebbe pizzicato... ecc."-. :wink:

Riapriamo questo vecchio thread canicolare per un aggiornamento: recentemente abbiamo organizzato una campagna osservativa che ci ha tenuto impegnati nell'arco di un paio di settimane, assieme a vari collaboratori, per verificare l'effettivo stato della Hale-Bopp.
Dopo cinque notti di intenso lavoro (in alcune sessioni osservative con stacks complessivi fino ad 1,5 ore di durata totale), possiamo ragionevolmente affermare che attualmente, nella posizione corrispondente alla Hale-Bopp (e per diversi sigma della sua incertezza astrometrica lì intorno), non siamo in grado di distinguere alcun oggetto più brillante di R= 23.5. :oops:

Chi vuole approfondire la questione può trovare una descrizione della procedura adottata e dei risultati che abbiamo ottenuto (oltre a qualche immagine esplicativa) sul nostro blog: http://bit.ly/Q1fqN2

Ciao,
Giovanni, Nick ed Ernesto

P.S. è anche utile tenere presente che secondo le ultime osservazioni note, la C/1995 O1 venne riportata di magnitudine 23.3 il 4 Dicembre 2010, e successivamente di magnitudine 23.7 il 23 Ottobre 2011:
http://arxiv.org/pdf/1104.4351.pdf
http://arxiv.org/pdf/1210.2785v1.pdf

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010