1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'imbuto solare
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
mi sembra una buona idea per osservare in sicurezza e in economia la nostra stella
http://www.transitofvenus.org/docs/Buil ... Funnel.pdf

ho un solo dubbio, ad un certo punto dice che l'uso di newtoniani o catadiottrici è sconsigliato perchè si potrebbe danneggiare il secondario, poi pero' sul rifrattore usa un diagonale, mi sembra un po' incoerente.... o forse perchè da per scontato che il rifrattore abbia apertura piccola rispetto agli altri schemi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'imbuto solare
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però anche sul Newton consiglia una drastica riduzione del diametro con l'impiego di un tappo con foro disassato. L'idea è simpatica, peccato solo che quel tipo di imbuti da noi non l'abbia mai visto. Un imbuto normale non va bene, il cono non è abbastanza rastremato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'imbuto solare
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eventualmente l'imbuto lo si può costruire, basta andare in una cartoleria ben fornita per il disegno tecnico e/o artistico e prendere un foglio di acetato ad alta grammatura (spessore da 0,8 a 1,2 mm), penso che come dimensioni un formato A3 vada bene allo scopo, con quello fare il cono chiudendolo con una spillatrice (con graffette grosse da 12 mm) ai due estremi, per rendere opaco il tutto poi basta rivestirlo con del cartoncino ed un po di colla.

Personalmente anche io eviterei il diagonale a specchio, per via del rischio surriscaldamento, quindi applicherei il cono direttamente al focheggiatore come con la proiezione "classica", al massimo se proprio si vuole il deviatore, mi orienterei su uno a prisma che rischia meno col calore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'imbuto solare
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
utile e comodo! ma io ho l'astrosolar :mrgreen:

posso consigliarlo a qualche amico mio che vuole osservare le macchie solari con un cannocchiale o un binocolo senza spender troppo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010