1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 4:30 
Un fenomeno che dall'Italia sarà di nuovo visibile solo nel 2031, troppo tardi per me, mi ha spinto a non perdere l'occasione e a fare un piccolo sacrificio buttandomi giù dal letto alle 03.
Non ho potuto godere l'ingresso del grande pianeta perchè la Luna era ancora troppo bassa sull'orizzonte per la mia posizione, l'egresso invece è stato davvero uno spettacolo, non tanto al telescopio quanto ad occhio nudo. Il seeing infatti non era certo dei migliori, forse un 5/10 a causa sia della bassa altezza sia del rimescolamento atmosferico dopo il caldo torrido che il maestrale comincia ad allontanare. E se certamente era godibile al telescopio la visione del pianeta e dei suoi satelliti che emergevano da dietro la Luna, dando netta la sensazione della profondità di campo, ad occhio nudo una splendida falce di Luna di un bellisimo e luminoso colore giallo-crema e la luce cinerea che lasciava intravvedere il resto del disco con il pianeta a nord-ovest rappresentava alla perfezione una stupefacente visione della bandiera della Turchia :shock: 8) . Davvero incantevole.
Non mi sono però limitato soltanto all'osservazione della Luna. Già che c'ero ho potuto approffitarne per osservare le sempre bellissime Pleiadi, poco a nord della Luna, non potevo mancare l'occasione di osservare contemporaneamente 5 pianeti con i loro contrastanti colori: il bianco-crema Giove, il verde-azzurro Urano, il verde-blu Nettuno, il giallo crema Plutone e l'abbagliante Venere. Infine uno sguardo alle galassie M110. M32, M31 ed M33 già molto alte e per finire uno sguardo alla sempre affascinante doppia giallo-blu Almach.
Le osservazioni sono state fatte con il CPC 1100 EDGE HD e con il W.O APO Megrez 72.
Gli oculari Celestron Axiom 2" 23mm 82°, Zoom Baader 3,5-24mm (con Barlow dedicata).
E voi, vi siete divertiti?

edit: naturalmente ho sbagliato nel titolo. Volevo scrivere occultazione. Eh, il sonno.. :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi sono limitato solo all'ingresso, esperienza esaltante.
E' stato strano vedere inghiottire le lune di giove e poi il pianeta stesso.
Mi ha dato come l'impressione di collidere.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso dire solo una cosa... anzi due, nuvole e rosico. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renato C ha scritto:
...
edit: naturalmente ho sbagliato nel titolo. Volevo scrivere occultazione. Eh, il sonno.. :lol:



p.s.: per modificare, eventualmente, il titolo basta modificare il titolo del primo messaggio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esperienza positiva anche per me. Era, tra l'altro, la prima volta che riuscivo a seguire un evento del genere. Notevole e molto più coinvolgente di quanto pensassi inizialmente. Sono risciuto a seguire tutta la fase, dall'ingresso fino alla fine. Il meteo è stato stranamente clemente, con nuvole un po' ovunque tranne davanti alla Luna! Un evento tanto bello a occhio nudo, quanto magnifico a ingrandimenti più elevati. Ho potuto guardarlo dal mirino della reflex attaccata al Visac tra uno scatto e l'altro. Bellissimo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010