Un fenomeno che dall'Italia sarà di nuovo visibile solo nel 2031, troppo tardi per me, mi ha spinto a non perdere l'occasione e a fare un piccolo sacrificio buttandomi giù dal letto alle 03.
Non ho potuto godere l'ingresso del grande pianeta perchè la Luna era ancora troppo bassa sull'orizzonte per la mia posizione, l'egresso invece è stato davvero uno spettacolo, non tanto al telescopio quanto ad occhio nudo. Il seeing infatti non era certo dei migliori, forse un 5/10 a causa sia della bassa altezza sia del rimescolamento atmosferico dopo il caldo torrido che il maestrale comincia ad allontanare. E se certamente era godibile al telescopio la visione del pianeta e dei suoi satelliti che emergevano da dietro la Luna, dando netta la sensazione della profondità di campo, ad occhio nudo una splendida falce di Luna di un bellisimo e luminoso colore giallo-crema e la luce cinerea che lasciava intravvedere il resto del disco con il pianeta a nord-ovest rappresentava alla perfezione una stupefacente visione della bandiera della Turchia

. Davvero incantevole.
Non mi sono però limitato soltanto all'osservazione della Luna. Già che c'ero ho potuto approffitarne per osservare le sempre bellissime Pleiadi, poco a nord della Luna, non potevo mancare l'occasione di osservare contemporaneamente 5 pianeti con i loro contrastanti colori: il bianco-crema Giove, il verde-azzurro Urano, il verde-blu Nettuno, il giallo crema Plutone e l'abbagliante Venere. Infine uno sguardo alle galassie M110. M32, M31 ed M33 già molto alte e per finire uno sguardo alla sempre affascinante doppia giallo-blu Almach.
Le osservazioni sono state fatte con il CPC 1100 EDGE HD e con il W.O APO Megrez 72.
Gli oculari Celestron Axiom 2" 23mm 82°, Zoom Baader 3,5-24mm (con Barlow dedicata).
E voi, vi siete divertiti?
edit: naturalmente ho sbagliato nel titolo. Volevo scrivere occultazione. Eh, il sonno..
