1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo satellite per Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Appena annunciato su twitter:

@AlanStern: Just announced: Pluto has new company-- We've discovered a
5th moon using the Hubble Space Telescope!

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo satellite per Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Qualche informazione in più e la foto:

http://www.nasa.gov/mission_pages/hubbl ... -moon.html

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo satellite per Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow! plutone l'avranno pure declassato ma è ancora una fonte inesauribile di sorprese :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo satellite per Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perbacco! E io che sinora non sono riuscito a vedere neppure Plutone... Potrei provare stasera, ma con la foschia che c'è è grassa se vedo Antares...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo satellite per Plutone
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Domanda da 1 miliardo di Euro:

come si concilia che un TNO, quale è oggi considerato Plutone, abbia ben 5 satelliti? E magari anche altri?
Dovremmo pensare che Eris ne abbia altrettanti o Plutone è un'anomalia?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo satellite per Plutone
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh la fascia di Kuiper è un vero pullulare di oggetti minori (ed è il motivo del declassamento di Plutone: mancata pulizia della propria orbita dai corpi minori)
Secondo me è normale che questi planetoidi siano circondati da veri e propri cortei di oggetti. Si pensi che Notte e Idra hanno diametrucoli di 40 km, e che P4 e P5 sono ancora più piccoli (20 km). Ulteriori corpi superiori sono esclusi, ma nulla vieta che ce ne siano di minori.
Haumea ne ha due (gli irricordabili Hi'iaka e Namaka) e Eris uno (Dysnomia).

Devono essere decisamente la norma!

Personalmente non vedo l'ora che sia luglio 2015: le prime foto dirette del sistema di plutone! [Vedi New Horizons]

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010