1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
che dire, oggi ho osservato per la prima volta la cromosfera solare in H-alpha grazie al Lunt 150 dell'osservatorio di Saint Michel in provenza :D
sono rimasto tipo cosi :shock: WOW! le protuberanze erano piccoline, e in quel minuto che sono stato all' oculare del tubone non ho visto granché, ma sono rimasto davvero colpito! :mrgreen:
ho anche fatto uno schizzo veloce del disco solare, che postero' quando tornero' a casa :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
m31gio ha scritto:
... in quel minuto che sono stato all' oculare del tubone non ho visto granché, ma sono rimasto davvero colpito! ...


nel senso che il tubone ti è caduto in testa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
m31gio ha scritto:
... in quel minuto che sono stato all' oculare del tubone non ho visto granché, ma sono rimasto davvero colpito! ...


nel senso che il tubone ti è caduto in testa?
Ahahah!!! Ha visto le stelle :lol: Anzi la stella :D

Quando vedi le protuberanze per la prima volta, non te le scordi più :D L'ho viste per la prima volta due anni fa da un'associazione astrofili di Livorno però le code le ho viste non con il 150 ma con un 40.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensavo che per le battute ci fosse lo spinterogeno :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
è una battuta, ma fino ad un certo punto ;)
se dici di non aver visto molto mi chiedevo cosa poteva averti colpito cosi' tanto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
espresso male :P

non ero abituato alla visione quindi per cogliere particolari più minuti ci ho messo un po'... ma non avevo molto tempo per osservare, c'era gente in fila :lol:

però quando se n'erano andati tutti ho fatto il disegno :mrgreen:


Allegati:
SoleHALPHAlunt150.jpg
SoleHALPHAlunt150.jpg [ 121.12 KiB | Osservato 1749 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai reso benissimo la sensazione all'oculare con il tuo disegno, molto bello!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
era proprio quello a cui miravo. il colore è quello giusto?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
lunt 150???????
quindi io quando prenderò il coronado 40mm non vedrò nulla?
se è così non lo prendo proprio.....

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... non mi intendo molto di tele solari ma penso che un 40mm sia già sufficiente per apprezzare il Sole.
Tempo fa ho osservato in un 40mm di un circolo astrofili e ho visto un Sole spettacolare con diverse macchie e protuberanze :)

Poi ovviamente un 150 è sempre meglio di un 40 :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010