1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
salve a tutti.
Osservo il cielo da un paio di anni... ho un modesto telescopio che ad ogni modo mi dà belle soddisfazioni.
detto questo ho una domanda da porre:
qualche sera fà, mentre guardavo con un mio amico il secondo tempo di Spagna - Francia a casa a Perugia, abbiamo notato un fenomeno particolare cioè abbiamo osservato un oggetto luminoso tagliare il cielo ad est , con direzione da nord a sud,
perdere progressivamente quota fino a vederlo scomparire dietro una collina a circa 15 gradi dall'orizzonte.

non avevo mai visto niente del genere prima.

sembrava una palla infuocata e ho pensato ad un meteorite, ma non aveva nessuna scia luminosa, e soprattutto ad un certo punto ha come rallentato.
in particolare abbiamo notato una perdita di velocità e l'aumentando dell'inclinazione con l'orizzonte.

ho pensato alla stazione internazionale, ma l'orbita dell'iss è regolare ovviamente, mentre l'oggetto che ho visto l'altra sera ha aumentato l'inclinazione di caduta, quasi descrivendo la traiettoria in 2 rette raccordate da una parabola.
inoltre l'oggetto di ieri era molto più luminoso.

non ho trovato i passaggi dell'iss di ieri, ma guardando quelli dei tre giorni successivi, noto che la visibilità inizia a ovest e finisce a sud - sud ovest, quindi nel lato opposto del cielo rispetto all'oggetto che ho visto l'altra sera.

Ma soprattutto l'altro ieri ho osservato il transito dell'iss, ed è estremamente meno luminoso di quello che ho visto l'altra sera, e la sua traiettoria è effettivamente regolare, non c'entra niente con quello che ho visto l'altra sera

ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.....
io penso sia stato un meteorite, anche se non so spiegare il cambio di velocità di caduta e l'assenza di scia....

Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo.
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservando i passaggi della ISS (qui http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 389&tz=CET ) il 23, alle 21.45, c'è stato un passaggio bello luminoso, con mag. -3.4. Quello che non combacia è la direzione nel cielo. Sapresti quantificare la luminosità?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sa fosse l'ISS, io l'ho vista proprio sabato ed era vistosissimo! Anmche la direzione concorda più o meno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere un iridium flare?

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
grazie per le risposte. per evitare di fare confusione ho fatto uno schemino... eccolo!
http://www.flickr.com/photos/35811418@N ... hotostream

la descrizione della foto aiuta a capire se l'orientamento è corretto.
comunque la luminosità era molto maggiore di venere quando stava molto distante dal sole un paio di mesi fà e si vedeva chiaramente dopo il tramonto anche fino alle 2/3 di notte...

ricordo che cercavo di capire, mentre la osservavo, se ci fosse stato un cambiamento di luminosità, perché mi era capitato di vedere una volta la iss entrare nella zona d'ombra e spegnersi progressivamente.
ma non ho notato un significativo cambiamento di luminosità.
il giorno dopo, il 24 ho osservato il transito della iss, per capire se ci fossero analogie. ma era diversa, è vero che il 24 alle 22:30 era magnitudo 0.6 e quindi molto bassa rispetto alla sera prima (3.6 di magnitudo), cmq ho avuto l'impressione che non c'entrasse niente per via della regolarità dell'orbita.
inoltre ora ho anche i dati del 23, e posso escludere l'Iss... a meno che non sia errata la schema che ho linkato.
magari era un iridium flare, come dice mongio.... ma devo essere sincero, l'impressione che ho avuto lì per lì, la prima cosa che ho pensato è stata: è un meteorite.
poi ho notato il rallentamento e il seguente cambio di inclinazione di caduta. e allora mi sono venuti dubbi.

Può essere che abbia incontrato uno strato di atmosfera più denso e abbia rallentato e modificato inclinazione di caduta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
ecco un'altro schemino

http://www.flickr.com/photos/35811418@N ... hotostream


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ti ha dato l'impressione di rallentare solo perchè era in fase di allontanamento? Sto facendo solo ipotesi...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ho fatto un controllo e da nord a sud verso est, intorno alle 21.30 ci sono dei satelliti che potrebbero essere papabili:
intercosmo 25
okean-3
SL-8 R/B
cosmos 1933
SL-6 R/B(2)
non ho trovato satelliti iridium visibili dalla tua zone in quell'orario. Ho controllato con stellarium e su http://www.heavens-above.com/

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
Zukkattack direi di no.... però magari è come dici tu, un satellite è la cosa più probabile in effetti.
grazie mongio per il sito, voglio vedere i satelliti che mi hai suggerito che luminosità avevano, e confrontarla con quella dei satelliti che osserverò in questi giorni, per capire fino a che luminosità possono arrivare e cercare di quantificare in modo numerico la luminosità del satellite/meteorite di sabato.
Era comunque qualcosa che non aveva niente a che vedere con 0.6 di Brightness dell'iss che ho osservato il giorno successivo e molto più luminoso di venere. magari osservando un satellite con mag 3 potrei dire se è compresa fra 0.6 e 3,oppure se è maggiore e cercare di quantificare eventualmente quante volte maggiore.
Posso anche vedere venere che mag aveva due mesi fà quando era alla massima distanza dal sole con celestia.
ci guardo subito vi faccio sapere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
Celestia non calcola la luminosità apparente dei pianeti, mi dà solo la mag assoluta delle stelle.
comunque su internet, a questo link, ho trovato questo

http://www.meteoweb.eu/2012/04/venere-a ... re/131807/

da cui si legge che venere ha avuto una luminosità massima di circa 6... direi ad occhio che c'è almeno tanta differenza fra i 0.6 del transito dell'iss di domenica con venere, quanta venere ne ha con l'oggetto che ho visto sabato.

quindi attribuirei una mag di almeno 50, e sparo anche un massimo .... mag 500


un satellite può avere tanta luminosità?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010