grazie per le risposte. per evitare di fare confusione ho fatto uno schemino... eccolo!
http://www.flickr.com/photos/35811418@N ... hotostreamla descrizione della foto aiuta a capire se l'orientamento è corretto.
comunque la luminosità era molto maggiore di venere quando stava molto distante dal sole un paio di mesi fà e si vedeva chiaramente dopo il tramonto anche fino alle 2/3 di notte...
ricordo che cercavo di capire, mentre la osservavo, se ci fosse stato un cambiamento di luminosità, perché mi era capitato di vedere una volta la iss entrare nella zona d'ombra e spegnersi progressivamente.
ma non ho notato un significativo cambiamento di luminosità.
il giorno dopo, il 24 ho osservato il transito della iss, per capire se ci fossero analogie. ma era diversa, è vero che il 24 alle 22:30 era magnitudo 0.6 e quindi molto bassa rispetto alla sera prima (3.6 di magnitudo), cmq ho avuto l'impressione che non c'entrasse niente per via della regolarità dell'orbita.
inoltre ora ho anche i dati del 23, e posso escludere l'Iss... a meno che non sia errata la schema che ho linkato.
magari era un iridium flare, come dice mongio.... ma devo essere sincero, l'impressione che ho avuto lì per lì, la prima cosa che ho pensato è stata: è un meteorite.
poi ho notato il rallentamento e il seguente cambio di inclinazione di caduta. e allora mi sono venuti dubbi.
Può essere che abbia incontrato uno strato di atmosfera più denso e abbia rallentato e modificato inclinazione di caduta?