1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente un gruppo di macchie che possa competere un po' con la ormai mitica 1476 :mrgreen:
è la NOAA1504, l'ho disegnata stamattina. Ho beccato un seeing magnifico, tutto il sole bello fermo come pure la falcetta di venere (beccata di giorno :D )

le macchie erano così tante che quasi non riuscivo a disegnarle tutte :shock:


Allegati:
NOAA1504-15_06_2012.jpg
NOAA1504-15_06_2012.jpg [ 396.08 KiB | Osservato 2043 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carino! :D

P.S. Hai finito da poco la scuola, Gio?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Carino! :D

P.S. Hai finito da poco la scuola, Gio?


grazie :D

sì, ho finito il 9... e mi sto dando da fare! hai visto anche i miei disegni delle nebulose estive? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si le ho viste! Mi piace molto la M57!

Piccolo O.T.

Faccio gli esami di maturità a partire dal 20. Quando sarà tutto finito prenderò la patente e porterò il tele sotto un cielo molto migliore 8)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la M57 è meravigliosa anche nei miei 114mm :o :mrgreen: aspettando i 200mm... :roll:

per la patente mi ci vuole ancora un po' :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, prima o poi arriva anche quel momento :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gio ti riferivi a cose del genere?? :)
ma allora siete proprio giovinastri come me... mi sentivo vecchio in questo forum, ora che ho la conferma di non essere il solo "giovane vecchio" mi sento meglio... hahaha

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
si proprio a questo! con un filtro astrosolar e tante macchie sul sole c'è proprio da divertirsi!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami Gio ma io non mi fiderei dell'astrosolar, perché essendo un filtro solare, basta che ci sia un piccolo forellino che potrebbe creare problemi. Senza usare il filtro, preferirei il metodo della proiezione, dove hai la possibilità di ingrandire il Sole su una superficie quanto vuoi semplicemente allontanando o avvicinando il foglio dall'oculare (mettendo anche a fuoco ovviamente), inoltre il Sole lo vedi come con l'astrosolar e soprattutto non rischi di perdere la vista perché proiettato su una superificie (nel mio caso lo proietto su un foglio che fa da schermo).
Ovviamente ognuno fa come preferisce :D :wink:

Immagine

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un disegno della NOAA 1504
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però questo lo puoi fare col rifrattore... non col riflettore! O mi sbaglio?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010