1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 8:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il report dell'osservazione di saturno di ieri.

Il filtro usato è sempre il giallo w11 per gli anelli e l'arancione w21 per il globo. Stavolta ho visto dei dettagli non notati la volta scorsa, però non ne ho visti altri, màh!

In particolare:
- ho notato una penombra che ho disegnato a dx sul globo;
- ho distinto la banda del polo nord dalla prima zona a nord, stessa cosa al polo sud;
- ho distinto l'anello C, molto scuro, a cui ho dato lo stesso indice di scurezza della penombra.
- anchequesta volta ho osservato il minimo di Encke;
- ho avuto la sensazione di vedere qualche sfumatura sull'anello B, ma non ho la certezza di quel che ho visto, quindi non l'ho scritto sul report;
- non ho purtroppo distinto le varie sfumature della SEB;
- a ovest del pianeta c'erano in fila Dione, Tethis e Encelado. Io ho visto in distolta due puntini, non so però quali dei tre.
- Titano è il satellite più luminoso, seguito da Rhea.
Allegato:
saturno_120530.jpg
saturno_120530.jpg [ 117.6 KiB | Osservato 1349 volte ]

Devo assolutamente approntare un paraluce, i lampioni sotto il balcone rompono non poco il tubo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai notato nulla sull'emisfero meridionale E verso le 23 ora locale?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, perchè? Osti non dirmi che mi sono perso qualcosa! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vedevo qualcosa che rendeva il bordo del pianeta interrotto, dalle stime orarie sembrava il satellite M. che effettuava un passaggio perciò ti ho chiesto senza chiedere esplicitamente la cosa al fine di evitare l'effetto " coinvolgimento " cosa che succede a chiunque si pone la domanda con soggetto in evidenza.

A me sembrava di aver visto qualcosa perciò chissà se troverò un'altra osservazione di confronto.

L'osservazione è avvenuta con un Rifrattore TMB 6" F/15 è un oculare Questar Brandon 8mm ore 23 locali

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Scusate a quanti ingrandimenti avete osservato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho osservato da 250x a 333x.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la mia scaletta di osservazione:

- Kasai Ortho 18mm 125X
- Questar Brandon ( ver. Conus ) 16mm 140X
- Baader Genuine Ortho 12.5mm 180X
- Kasai Ortho 9mm 250X
- Questar Brandon 8mm 285X


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bell'oservazione. ma sei sicuro che il seeing non fosse più alto di qualità? Sai per vedere le anse della divisione di encke c'è ne vuole (e anche l'anello C non è banale). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, a dir la verità non sono bravissimo a valutare il seeing. Diciamo che sicuramente quello è stato il seeing medio della serata, negli attimi di calma venivano fuori bei particolari.

Appello a tutti: questo è un periodo d'oro per osservare: tornate a casa e la temperatura esterna e interna è pressoché identica, perciò è l'ideale per l'osservazione in alta risoluzione, dato che il telescopio non ha bisogno di tempi di acclimatamento!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah nelle settimane scorse in serate di buon seeing ho avuto anch'io la sensazione di intravedere il minimo di Encke. ho la stessa apertura, ma lo schema ottico è diverso.

@ conte... sarà anche più piccolo, ma continuo ad avere la sensazione che un rifrattore da 6" possa reggere il confronto con un 20 cm ( se non altro perchè è più difficile ottimizzare le condizioni di contorno per uno specchio, perchè il mio è economico e quindi con la meccanica che ha e che l'ostruzione influisce sul contrasto)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010