1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno a 300x
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera ho guardato Saturno dal balcone di casa con la mia ragazza :wink:
Per la prima volta sono riuscitoad arrivare a 300x ed avere una visione nitida
Sono riuscito ad intravedere la divisione di Cassini (prima volta per me) e due bande più scure sulla superficie (si chiamano bande quelle di Giove, ma spero di poter mutuare il vocabolo anche per Saturno :D ).
Soddisfatto io, felice la mia ragazza, tutto bello.
Poi, le nuvole. :cry:
Fine del racconto :!:
Saluti

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 300x
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Saturno dopo la Luna è probabilmente l'oggetto planetario che regge meglio gli ingrandimenti, comunque è sempre necessario un ottimo seeing che tu, da quanto dici, hai trovato. Con il tuo dobson puoi spingerti ancora un po' oltre ma devi avere veramente "calma piatta".
Complimenti per la Cassini - non è così intuitiva la prima volta - e anche per il fatto di condividere la passione con la tua ragazza. :wink:
Che oculare hai usato?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 300x
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il complimento!
Non è la prima volta che cerco di vedere la Cassini: in verità non ci ero mai riuscito prima sebbene mi sforzassi :cry: di vederla. Ma niente da fare nonostante numerosi tentativi.
L'altra sera però, dopo una intera giornata di nuvoloni, per alcune ore il cielo è rimasto sereno e calmo, ed allora ho piazzato l'oculare low cost da 4 mm della Celestron (buco della serratura) e i 300 ingrandimenti hanno finalmente rivelato un'immagine distinta del pianeta!
Fino ad ora sul mio diarietto delle osserazioni (niente fogli excel: preferisco carta e matita) avevo disegnato Saturno e sotto avevo scritto: non riesco a scorgere la divisione di Cassini. Sabato sera invece sì!!! :lol:
Buone osservazioni!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010