1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
mercoledì 6 giugno c'è il transito di venere sul sole,se riesco ad alzarmi vado qua sopra bologna a san michele in bosco dove c'è un incontro con osservazione pubblica con telescopi solari. a proposito di questo volevo sapere: con telescopi normali è sconsigliatissimo ugualmente provare a vedere il fenomeno anche alle sei di mattina? e in generale all'alba o al tramonto è comunque rischioso puntare l'obiettivo verso il sole?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MAI puntare qualsiasi telescopio verso il sole, in qualsiasi condizione o orario...se non volete diventare ciechi!

Munitevi di Filtri adeguati oppure di telescopi fatti appositamente per osservazioni solari.


Non si scherza con il sole!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se hai il filtro apposito a tutta apertura osserva senza problemi :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi non avesse il filtro astrosolar (e non avesse voglia di prenderlo - per il mio 200mm mi costa una fortuna) cosa consigliate per guardare cmq il transito di venere?
1) usare il lidlocolo 10-30x60 in proiezione?
2) filtro astrosolar per il cercatore 8x50?
3) piccolo monoscopio manuale da TS a 10x?
4) occhiali appositi senza ingrandimenti?
5) altro?

A quanti ingrandimenti consigliate di guardare il transito?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, io il transito del 2004 l'ho visto ad occhio nudo (non avevo ancora il telescopio) attraverso tre-quattro radiografie sovrapposte :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa di meno rischioso? ;-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa piu sicura da fare è usare il monoscopio 10x in proiezione, visto che il lidlocolo 10-30x60 ha troppa plastica negli oculari con il serio rischio di dannerggiarlo per via della temperatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
guarda, io il transito del 2004 l'ho visto ad occhio nudo (non avevo ancora il telescopio) attraverso tre-quattro radiografie sovrapposte :lol:
Volcan ha scritto:
Qualcosa di meno rischioso? ;-)


beh, io ci vedo ancora :lol: in mancanza di strumenti, si può vedere al limite ad occhio nudo con solo una specie di filtro! :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Per chi non avesse il filtro astrosolar (e non avesse voglia di prenderlo - per il mio 200mm mi costa una fortuna) cosa consigliate per guardare cmq il transito di venere?
...
2) filtro astrosolar per il cercatore 8x50?
...
...
...

A quanti ingrandimenti consigliate di guardare il transito?
Se non hai l'astrosolar, perché hai inserito l'opzione 2?

In ogni caso, se hai un cercatore 8x50, usa quello in proiezione al posto del monoscopio, funzionerà sicuramente meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni, guarda che con un buco nella retina i tuoi bellissimi disegni non ti vengono più così bene :mrgreen:
Fai attenzione!


Angelo, il monoscopio TS di cui parlavo ha in realtà un filtro astrosolar davanti e quindi si può usare in visione diretta. Credo anche io che il lidlscopio rischi la fusione usato sul sole ;-)

10X sono abbastanza ingrandimenti per il transito e qualche occhiata sporadica alle macchie oppure è meglio non buttare questi 39 euro del monoscopio di TS e passare direttamente a qcosa di più serio per il sole?

Aspetto vostri illuminati pareri prima di ordinarlo ma fate presto che venere sta arrivando :mrgreen:

Si può mettere un link?
se non si può, Angelo ti prego di cancellarlo (o dirmelo che lo faccio io).
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... erung.html

Grazie a tutti per i consigli!

PS
Angelo, vedo che mi hai ri-risposto... aggiorno il post...
Intendevo dire che il filtro astrosolar per il 200mm costa uno sproposito ma potrei prendere quello da 50mm per il cercatore a 49 euro...
Era questo il senso della opzione 2...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010